l’analisi introspettiva, o psicoanalisi. Fondata dall’austriaco Freud, la psicoanalisi intraprende, per la prima volta, un’analisi approfondita del soggetto in cura per capirne determinati comportamenti.
Secondo Freud gli istinti dell’uomo sono controllati dall’educazione ricevuta e dal continuo contrasto tra pulsione interna e condizionamento ester
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Egli scrive questa opera così ricca di speranza e di profondo amore nei confronti di Dio, proprio nel periodo in cui la sua vita giungeva al termine, però nonostante tutto, ciò non è facilmente constatabile proprio perchè, se la si legge con maggior attenzione, si potrebbe notare, a partire dal 27° verso della sua splendida opera, che egli considera la
L’inghilterra: poeti che conducono una vita irregolare: Keats, Byron, Shelly.
La francia: tipo di Romanticismo che influenza di più l’Italia.
Ha un carattere conservatore.
Per es. Hugo: si dedica alla poesia sentimentale.
Romanzo storico sociale.
Riforma teatrale propendeva ad un teatro drammatico, con soggetto storico ma ostile alle
La crisi degli ideali ebbe i suoi riflessi sulla letteratura, che divenne languida e sentimentale. Il secondo Romanticismo presentò un carattere evasivo e di fuga dalla realtà e di rifugio nel mondo del sogno e del sentimento.
Tale Romanticismo deteriore, espresso da Prati e Aleardi, ebbe particolare successo tra il pubblico femminile aristocratico
Riuscito è invece il tentativo di Leo di far ubriacare Carla, per possederla nella rimessa del parco; ma nel momento culminante della seduzione, la fanciulla ha una crisi di vomito, provocata dalla sbornia. Nel pomeriggio, dopo aver invano tentato di riconquistare la sua ex-amante Lisa, Leo si intrattiene con gli Ardengo, nel salotto della loro villa;
Uno degli scopi dell'unificazione era il rafforzamento del paese, impegnato nella guerra di Successione spagnola (1701-1714). Il regno di Giorgio I, succeduto alla regina Anna, ebbe due importanti crisi che lo segnarono: 1) La rivolta giacobita del 1715 da parte dei seguaci di Giacomo Edoardo Stuart e 2) Il crollo finanziario della Compagnia dei Mari de
Vengono liberati grazie all’intervento del misterioso Cavaliere Nero (apparso anche nel torneo di Ashby), che più tardi rivela la sua vera identità: il Re Riccardo, tornato per riconquistare il suo regno.
Infine Riccardo ristabilisce il suo dominio; Ivanhoe e Romena risposano; e Rebecca lascia L’Inghilterra con il padre per raggiungere il fratello
Ma a contrastare questo corrisposto sentimento c’è Svabrin, un ufficiale che l’aveva chiesta in moglie ma rifiutato dalla fanciulla.
Nel 1773 avvenne la rivolta di Pugaciov, un contadino rivoluzionario, che saccheggiò molte fortezze del paese, tra cui quella del capitano Kuzmic’ e di sua moglie, che più tardi furono uccisi.
Svabrin tradisce i so
Nel castello vivevano il duca, la marchesa (sua cognata), un certo Venafro, accolto benevolmente dalla marchesa nel castello, i dodici abati, i quali sorvegliavano il duca e i vari servi e commensali. Spesso nel castello venivano accolti passanti di vario genere: trovatori di poesie, inventori, filosofi, mercanti, pretesse…ecc; ma ogni volta, in quel pr