DAL 1910 P. EBBE IL SUO PRIMO CONTATTO CON IL MONDO TEATRALE.
I SUOI NIMEROSI SUCCESSI SPINSERO L’ AUTORE A SPOSTARSI CONTINUAMENTE SIA IN EUROPA CHE NEGLI STATI UNITI CHE NE DECRETARONO IL DEFINITIVO SUCCESSO.
PER QUANTO CONCERNO I SUOI RAPPORTI COL FASCISMO VA OSSERVATO CHE SE DA UN LATO VEDEVA IN QUESTA CORRENTE POLITICA UNA G
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La Madre e il segretario hanno tre figli: la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina; ma la morte di lui lascia la famigliola senza mezzi economici, e i suoi componenti sono costretti a ritornare in città; la madre vive con lavori di cucito nella sartoria di Madama Pace, che in realtà è una casa di appuntamenti.
Madama Pace attira nel suo giro
Stile
Lo stile di Signorelli è il frutto di attente meditazioni sulle due grandi componenti dell’arte centroitalica del Quattrocento: il dinamismo lineare fiorentino, la calma spazialità luminosa e il risalto plastico - volumetrico di Piero della Francesca; Signorelli le amalgama in un primo tempo nell’atmosfera del mito, in un’aura sovrumana impost
Tacito frequenta il normale iter scolastico e si distingue nell’eloquenza, attitudine fondamentale per un politico per partecipare alla vita pubblica. Nel 78 sposa la figlia d’Agricola e inizia la sua carriera politica: diviene questore (79), edile (80), pretore (88), legato in Germania o nella Gallia Belgica (dall’88 fino al 93, quando ritorna a Roma
in modo impersonale come viene raffigurato da tutte le altre persone. La vita di
Vitangelo è ovviamente sconvolta da questa rivelazione, e si trasfigura in un'esistenza
completamente nuova. Purtroppo tutti gli atti derivanti da questa nuova
consapevolezza appaiono assurdi a coloro che non la posseggono, come la
liquidazione della ban
LO SVOLGIMENTO DELL’OPERA VERGHIANA
Il periodo pre-verista
Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di agiati proprietari terrieri e scrisse a 16 anni il suo 1° romanzo che manifesta una formazione romantica e patriottica
( Amore e Patria ). I suoi studi superiori non furono regolari e per questo si discostò dagli scrittori
I Romani sono passati alla storia come grandi astronomi e astrologi, e prima di loro i Caldei e gli Egizi. Da non dimenticare, infatti, che i tarocchi sono nati in Egitto: basti pensare a come gli antichi Egizi esercitassero la magia. Costoro avevano una struttura demotica ed una ieratica; dunque un sapere misteriosofico, occulto, teso a sfruttare le en
Quasi un allegoria della vita con la sua incapacità di comunicazione (con noi stessi e con gli altri) e di capire ciò che ci circonda.
Il Minotauro nonostante la sconfitta ha raggiunto e superato tutto ciò, mentre Teseo continua a vivere e agire in modo cieco,forse vincente ma incapace di esperienza e crescita.
Lo stile fluido ,i periodi che si
modelli privilegiati di questo movimento sono Petrarca e Leopardi.
Solaria –
( 1926 – 1936 )
E’ la rivista che esrcita più influenza sulla letteratura degli anni Trenta.
Fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci; in essa convergono le principali istanze del dibattito letterario del tempo:
- l’apertura verso l’Europa
-