Letteratura

Risultati 2951 - 2960 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

...

Download: 87Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.06.2005

• Il significato delle tre fiere nel primo canto dell’Inferno
( in massimo 10 righe)
Nella famosa selva oscura Dante deve affrontare tre fiere. Con le sue forze riuscirà a superarne due, ma per sconfiggere la terza, la lupa, dovrà intraprendere il viaggio che lo porterà al culmine, alla visio Dei. Le belve rappresentano allegoricamente i tre pe

Download: 1184Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.06.2005

Download: 1196Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 27.06.2005

A una visione di tipo “teocentrico”, che considera il destino dell’uomo come unicamente realizzabile nella vita ultraterrena,
si sostituisce una visione “antropocentrica”, che colloca al centro dell’universo la persona umana, in grado di controllare le forze della natura e di costruire da sé il proprio destino.
La corte, nel 500, non costituisc

Download: 2162Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 29    Data: 27.06.2005

Questo perché alla base vi era un fine pedagogico ben preciso, e perciò era importante che la gente si identificasse prontamente con l’eroe. Nell’epoca classica e anche per molti secoli a venire, infatti, l’intento principale della letteratura e delle tradizioni orali era quello di “miscere utile dulci”¹, cioè di trasmettere dei valori sociali in un mod

Download: 277Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2005

2. Esordio: il gruppo capitanato da Euriloco parte in avanscoperta, incontra gli animali stregati e trova la casa di Circe
3. Spannung: il gruppo, tranne Euriloco, entra in casa di Circe
4. Peripezie: i compagni di Ulisse ricevono in dono da Circe del cibo, che li trasforma in maiali, che Circe rinchiude con gli altri
5. Conclusione: Eurilo

Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Nel sonetto, scritto durante l’esilio, Foscolo sembra “dialogare” con la sua natale Zacinto e le spiega di non poter mai più mettere piede sulle sue terre.
Questo dispiacere risulta così grande per il poeta perchè dopotutto quelle terre che lui non rivedrà mai, l’hanno visto crescere. Per dar forza a questo senso di inevitabilità, Foscolo apre il so

Download: 436Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Il tema dominante della canzone è il ricordo del passato e delle dolci illusioni della giovinezza.
Nel componimento si evidenziano naturalmente ideali poetici del Leopardi quali il pessimismo che caratterizza la maggior parte delle sue opere, o la scelta della poesia come motivo di sfogo personale. Nella poesia emerge chiaramente la concezione leop

Download: 293Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

I temi trattati sono: la solitudine, la non accettazione, la violenza, la durezza del lavoro, l’emarginazione, il disprezzo e la crudeltà.
Verga si serve di questa novella per descrivere tipicità di quel tempo e di quel luogo, quali la durezza delle condizioni di vita e di lavoro e la realtà di sfruttamento della gente siciliana.
Il linguaggio d

Download: 1002Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Il primo di essi descrive il paesaggio durante il crepuscolo del tardo pomeriggio del sabato, quando la gente pensa con sollievo al tanto aspettato riposo del giorno successivo. E allora Leopardi, inizia a “scrivere con gli occhi” e, con un’ottima descrizione ci racconta della giovinetta che torna dalla campagna, portando con sè il frutto del lavoro e d