Italo Svevo (Aron Hector Schimtz)
1. La condizione cosmopolita triestina
2. La creazione dell' "inetto"
1.La condizione cosmopolita triestina
In seno al suo profilo autobiografico Italo Svevo esterna le reali motivazioni di uno pseudonimo che potrebbe essere definito specchio della sua cultura: (Profilo autobiografico).Pos...
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1896 sposa una cugina, Livia Veneziani. La famiglia della moglie è molto ricca, e ciò gli consente di lasciare il suo lavoro in banca per entrare nell’azienda dei suoceri. Ha così la possibilità di viaggiare all’estero e di riprendere la sua attività letteraria: pubblica due romanzi, “Una vita” e “Senilità”, che però vengono ignorati dalla critica.
Il romanzo è in sostanza senza trama. E’ suddiviso in vari capitoli, corrispondenti al resoconto di diversi episodi e situazioni della vita del protagonista: Zeno Cosmi. Anziano ed agiato borghese, che vive coi proventi di un’azienda commerciale, avuta in eredità dal padre, ma vincolata da questi, per la scarsa stima che aveva del figlio, alla tutela de
LA FIGURA DELL’INETTO
Un ruolo centrale nella narrativa di Svevo è occupato dalla figura dell’inetto. L’inetto si contrappone all’esteta, infatti si sente inadatto a vivere poiché non riesce ad aderire alla vita, non ha valori in cui credere, non ha scopi, non ha un ruolo nella società in cui riconoscersi, quindi non riesce a dare un senso alla pro
-incontro con la psicanalisi di Freud
-sequestro della sua ditta dallo Stato in guerra
... occasioni x tornare a essere intellettuale:
-’19 : La coscienza di Zeno , in Ita non ha successo (tranne in Montale), ma in Francia invece
Svevo ci ha lasciato poche pagine di poetica, che, dunque, deve essere desunta direttamente dalle sue opere. Possiamo fissare, allora, alcuni punti fondamentali, il primo dei quali è che l’arte non può sfuggire alla vita, essa, cioè, non può rifugiarsi nella sfera consolatoria del mito, del simbolo, ma deve dare conto di quella oggettività nella quale s
TEMPI DELLA SCRITTURA
Nella “Coscienza di Zeno” il tempo della scrittura e dell’avventura sono riferiti alla medesima persona e risultano quindi molto omogenei. Al passato della vita vissuta, che ora deve essere ricordata e raccontata a scopo terapeutico, si oppone il presente, il momento della scrittura e della terapia, che assume una maggior impor
La poetica di Svevo
Nella cultura di Svevo confluiscono filoni di pensiero contraddittori e ,a prima vista, difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin il marxismo; dall’altro il pensiero negativo di Schopenauer e di Nietzsche.In quanto all’evidente influenza di...