Letteratura

Risultati 2901 - 2910 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 13.05.2005

Fra tutti quelli che compaiono nel racconto, però, l’unico che, al termine della storia, è veramente cambiato e maturato rispetto alla condizione iniziale è il protagonista.
La vicenda si svolge principalmente in due località: Miragno e Roma, che risultano le patrie delle due vite del personaggio, relativamente Mattia e Adriano. Per quanto riguarda

Download: 2663Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 13.05.2005

L'INCONTRO CON NAUSICAA
Giunto sull'isola dei Feaci, Odisseo stanchissimo si addormentт sulla riva. in quel luogo stava giocando Nausicaa (figlia di Alcinoo re dei Feaci) con le sue amiche a palla, per volontа di Atena la palla andт a finire nell'acqua, il rumore fece svegliare Odisseo, il quale sbucт tutto nudo da un cespuglio, le fanciulle sp

Download: 984Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.05.2005

* Cap 10-12: il sig. Lockwood si ammala e continua a farsi raccontare la storia da Nelly. Heatcliff ritorna ricco, Isabella se ne innamora. Catherine inizia ad impazzire
* Cap. 13-14: Lettera di Isabella e sua fuga.
* Cap. 15-16: durano 3 giorni. Climax del romanzo, inizio della seconda generazione: morte di Catherine e nascita di sua figlia Cat

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2005

La religione influenzò profondamente l'arte barocca. La Chiesa cattolica ne divenne uno dei più convinti mecenati e la Controriforma contribuì alla nascita di un'arte emozionale, drammatica e naturalistica dalla quale traspare una chiara volontà di divulgazione della fede.
Movimento, energia e tensione sono fra le caratteristiche principali del

Download: 68Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2005

1295 partecipò alla vita politica fiorentina. In quei anni c’era una grande lotta tra i Bianchi ( guelfi )e i Neri ( ghibellini ). Dante faceva parte dei Bianchi. Papa Bonifacio XIII favoriva i Neri.
1301 Papa Bonifacio XIII inviò a Firenze un avventuriero Francese con 800 mercenari, perché doveva fare da paciere tra i Bianchi e i Neri. Dante era st

Download: 94Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2005

L'Ariosto riprende il poema del Boiardo laddove questi l'aveva lasciato, quando Carlo Magno, preoccupato delle rivalità che Angelica accende tra i cavalieri cristiani, sottraendoli così alla difesa di Parigi assediata dai musulmani, la affida al duca Namo di Baviera, perché la custodisca, promettendola a chi (fra Orlando e Rinaldo) si fosse distinto di

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2005

Il Rinascimento italiano fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia centrale e settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Fu proprio la ricchezza di queste città, dovuta al periodo di grande espansione economica del XII e del XIII secolo, ad alimentare le conquiste culturali del Rinascimen

Download: 296Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 20.05.2005

Dopo un infanzia trascurata, adottato da un convento di frati che subito lo manda da una balia che per fortuna di Grenouille è di carattere sterile nei confronti dei bambini che alleva e quindi lo tratta come gli altri, all’età di dodici anni Grenouille viene mandato a lavorare in una conceria, a quel tempo luogo malsano e pericoloso a causa degli agent

Download: 1049Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.05.2005

Download: 3126Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.05.2005

Naturalmente tale fenomeno ebbe intensità molto differente nei vari paesi, ma in Gran Bretagna il progresso fu tale e tante furono le innovazioni che si può davvero parlare di rivoluzione industriale.
Col progredire della rivoluzione i tessitori, i filatori, i fabbricanti di chiodi, i magliai e i coltellinai videro in vari momenti minacciata la loro