Letteratura

Risultati 2841 - 2850 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 311Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.01.2002

Tasso fu amareggiato, scrisse un’APOLOGIA DELLA GERUSALEMME LIBERATA revisionando completamente l’opera. Il duca d Mantova ottenne l’affidamento del poeta ma la sua irrequietezza lo portò a continuare nelle sue peregrinazioni→ Roma e Napoli→ ambienti ecclesiastici→poesia encomiastica e d ispirazione religiosa. Nel 1593 ripubblicò il poema col titolo GER

Download: 1983Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 03.01.2002

La storiografia tratta del vero mentre la poesia del verosimile→ ciò che avrebbe potuto avvenire→ trarre materia dalla storia ma non troppo lontana perché estranea al lettore né troppo vicina perché impedirebbe l’intervento creativo del poeta. Inoltre ritiene che la poesia non possa essere separata dal diletto ma che comunque deve anche dare giovamento

Download: 659Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2002

6. La vita di Foscolo è spesso riflessa nelle sue opere: dimostra la validità di questa affermazione con precisi riferimenti
7. Metti a fuoco gli aspetti più significativi del “carne dei sepolcri” dimostrando come testo d’occasione si trasformi in una somma della poetica foscoliane

1) Foscolo accoglie con piacere l’arrivo, a Venezia ,di Na

Download: 1027Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 07.01.2002

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.01.2002

1891 Dato l’esame di ammissione passa al seminario teologico a Maulbronn, ma non vi resiste.
1892 A Boll viene affidato inutilmente alle cure di un parroco e frequenta poi altrettanto inutilmente il ginnasio di Cannstatt.
1894 Fa l’apprendista nella fabbrica di orologi da campanile di Heinrich Perrot a Calw.
1895 Va a Tubinga ad apprendere i

Download: 441Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 24    Data: 08.01.2002

Nel 1925 la famiglia ritorna in Italia, e si stabilisce a San Remo, nella Villa Meridiana che ospita la direzione della Stazione Sperimentale di Floricoltura, dove Calvino vive «fino a vent'anni in un giardino pieno di piante rare ed esotiche».
Compiuti gli studi liceali, viene avviato dai genitori agli studi di Agraria, che non porta a compimento.

Download: 529Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 09.01.2002

Con Verga comincia lo strano ma non certo casuale destino dei maggiori narratori italiani nell’età moderna e contemporanea: come accadrà anche con Svevo, Tozzi e Gadda, i capolavori verghiani avranno scarso successo e limitata fortuna. Per circa quarant’anni, dal 1880 al 1920, Verga sarà noto al grande pubblico come autore di un’opera minore, Storia di

Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.01.2002

Personaggi principali: Cosimo (protagonista), Biagio, il cane Ottimo Massimo, Viola, E.S. Carrega, famiglia di Cosimo.
Personaggi secondari: Ursula, Gian dei Brughi, l'abate, famiglia D'Ondariva, Battista, conte D'Estomac.

3. VICENDE

Riassunto per punti:

1. Cosimo litiga con i suoi genitori e si rifugia su un albero,

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.01.2002

I critici solevano chiamare questo movimento DECADENTISMO.

Termine.
Il termine decadentismo indica quel movimento, di carattere europeo, che si è diffusi tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento ma, come vediamo, il periodo è molto vasto e dunque, come avvenne per il termine romanticismo, del termine decadentismo si hanno varie

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.01.2002

Parallelamente si offre ai poeti un’altra alternativa: quella fra prosasticità e assolutezza, fra registro basso e registro alto e sublime. Essa deriva dalla collocazione della lirica in un sistema dei generi letterari ormai dominato dal romanzo. In questa situazione a essa non resta che subire l’influenza del genere romanzesco e diventare anch’essa pro