Letteratura

Risultati 2771 - 2780 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 537Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 28    Data: 10.12.2001

Download: 3188Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 10.12.2001

3)E’ presente l’elemento 3)Dominano la fantasia e la
sovrannaturale ma nei fiaba, che hanno radici in
termini della concezione antiche leggende celtiche pre
cristiana cristiane (maghi, fate, incantesimi,
mostri) di carattere profano

4)I cavalieri combattono per 4)Tendenze centrifughe: i
fini precisi (difesa della fe

Download: 1023Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

1) che un gruppo sociale di “laici” forte e con chiara coscienza di sé senta il bisogno di esprimere la propria visione di mondo e i propri valori;
2) che ci sia un pubblico “laico” che conosca il volgare e che proponga una domanda di cultura
Ciò si verifica per la prima volta in Francia a partire dalla fine dellXI secolo in quanto era molto for

Download: 401Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 10.12.2001

• capitoli I-XI descrivono le TIPOLOGIE DI PRINCIPATI e in questa sezione
o nei capitoli II-V vengono esaminati i principati ereditari e quelli nuovi ma annessi già ad uno stato organizzato
o nel capitolo VI vengono descritti i principati nuovi conquistati con virtù o con armi proprie,
o nel capitolo VII con fortuna e con armi altrui
o n

Download: 444Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 60 kb    Pag: 5    Data: 10.12.2001

L’eterno conflitto interiore-“La mia volontà ondeggia, i desideri si urtano e in quest’urto dilagano”
L’aspetto piu ’ importante delle opere di Petrarca è l’utilizzo del carattere soggettivo: l’io del poeta, infatti, domina nei versi in volgare e ancor di piu ’nelle opere di confessioni diretta, come nel SECRETUM, nelle opere polemiche, nelle episto

Download: 234Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 10.12.2001

Nel 1874 pubblica nedda, un bozzetto che riporta alcune importanti novità’ contenutistiche e stilistiche rispetto alle opere precedenti. Verga colloca il suo personaggio (una povera raccoglitrice di olive) in un ambiente popolare (la Sicilia di contadini e di miseria), e affronta problemi d’ordine sociale, come la lotta per la sopravvivenza. Nel 1880 es

Download: 56Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 1    Data: 10.12.2001

...

Download: 169Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.12.2001

Oltre a Siena, Lorenzetti fu molto attivo anche a Firenze dove entrт necessariamente in contatto con Giotto e la sua scuola; la sua radicata formazione senese, perт, gli impedм di aderire in profonditа ai nuovi canoni artistici fiorentini.
Alla prospettiva giottesca, Ambrogio contrappone una visione della realtа personale e fantasiosa; alla soliditа

Download: 1558Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 16    Data: 10.12.2001

- ebbe ben chiaro, sin dall'inizio, che il poeta deve avere una funzione pedagogica o educativa, pratica e moralizzatrice, strettamente legata alle vicende storiche.
- Segue la madre a Parigi. In questo periodo, l'opera più significativa del Manzoni è il Carme in morte di Carlo Imbonati
- amicizia con Fauriel
- sposa nel 1808 Enrichetta

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.12.2001

Le missioni diplomatiche in ambito italiano gli diedero l'opportunità di conoscere molti principi e osservarne da vicino le differenze di governo e d'indirizzo politico; Machiavelli mostrò particolare interesse per l'astuzia politica e il pugno di ferro mostrati da Cesare Borgia, che aveva da poco costituito un dominio personale incentrato su Urbino. Si