Letteratura

Risultati 251 - 260 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 16.06.2000

Difatti i cittadini italiani iniziarono a spostarsi in tutta la penisola, a mescolarsi, inoltre i mezzi di comunicazione di massa (es. Giornali, televisione, radio) diffusero ovunque la lingua italiana. Anche grandi scrittori come Pirandello e Manzoni lavorarono per questa unificazione.
La lingua italiana iniziò a essere, per la maggior parte della

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2000

La tomba più grande della valle dei re, di cui parlavamo prima, prese il nome di KV 5 per indicare che è la 5^ tomba della KV( cioè della Kings’ Valley). Questa in effetti non era una vera e propria tomba ma un mausoleo di famiglia, all’interno vi erano circa 110 camere. Gli scavi iniziarono nel mattino di luglio dell’89 quando sotto un caldo impression

Download: 1157Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 59 kb    Pag: 65    Data: 20.06.2000

L’ellenismo
 
323 a. C.: muore Alessandro Magno e il suo sconfinato impero viene diviso fra i suoi generali; si vengono a creare numerosi regni di varie dimensioni, ma accomunati dalla stessa lingua, il greco della nnnnnnnnnnnnnnn. Tra loro s’instaura una fitta rete di scambi commerciali e su questo nuovo assetto politico si sviluppa una nuova c

Download: 51Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2000

Uccisa ieri una ragazzina di quindici anni dopo essere stata torturata.
Il corpo è stato trovato, ieri sera verso le 19, ormai privo di vita, in un vicolo semi-buio di Bari.
A trovarlo pare sia stato un vagabondo, il cui nome non viene pubblicato per ragioni di sicurezza.
La Polizia, facendo un’ispezione nel luogo del ritrovamento, ha

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2000

Io, spesso lasciando i begli studi e le carte faticose dove di me e della mia gioventù si spendeva la parte migliore, sui balconi della casa paterna rimanevo ad ascoltare il suono della tua voce ed il rumore del telaio che tesseva.
Ammiravo il cielo sereno, le vie illuminate dal sole, gli orti, da una parte il mare e dall’altra il monte.
No

Download: 570Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 21    Data: 21.06.2000

Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, che egli ama ed odia perché è un ambiente chiuso, è una periferia sul piano culturale.
Il padre era un conte, illuminista, aveva una biblioteca piena di opere antiquate, classiche ed opere di filosofia illuminista. Quindi il pensiero illuminista è dominante.
La madre era troppo pr

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 21.06.2000

4. Ambiente popolare.
5. Calandrino = uomo ingenuo, avaro e che cade sempre negli scherzi degli amici;
Bruno e Buffalmacco = amici di Calandrino; astuti che giocano molti scherzi a Calandrino.
6. Vicini, prete, moglie di Calandrino.
7. USI E COSTUMI: ambiente contadino....

Download: 221Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 83 kb    Pag: 129    Data: 21.06.2000

E’ difficile definire il romanticismo nei suoi contenuti concettuali; a volte il termine viene usato come sinonimo di "cultura della restaurazione": in questo senso viene messa in evidenza l’anima moderata del primo Ottocento; altre volte viene usato nel senso di "cultura delle rivoluzioni nazionali". I due aspetti, per quanto contrari, sono veri e conv

Download: 72Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2000

Origine città di Roma I decemviri scrivono 133 a.C.: Tiberio Gracco Fu eletto console per 5 anni di fila
Inizio monarchia le XII tavole
Emanò una lex-agraria: I socii dichiararono guerra a Roma
Romolo I nobili no

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.06.2000

Dato il loro grande numero, solo pochi letterati potevano trovare un impiego nelle corti o nella curia pontificia, e solo pochissimi potevano permettersi, come Marino, di passare da corte a corte, scegliendo i propri protettori. Gli altri vivevano nelle angustie, divisi da gelosi e rivalità dovute alla concorrenza reciproca ed alle esigenze stesse della