Unificazione della ligua italiana

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:73
Data:16.06.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
unificazione-ligua-italiana_1.zip (Dimensione: 4.23 Kb)
trucheck.it_unificazione-della-ligua-italiana.doc     30.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L’unificazione linguistica in Italia
Dal Seicento alla fine del ‘Ottocento in Italia si continuava a scrivere usando la lingua italiana, però si parlava in dialetto, le lingue locali; in questo modo gli abitanti, parlando dialetti diversi, non riuscivano a comunicare tra loro.
Nel 1870 avviene l’unificazione dell’Italia: gli Italiani formano un unico stato, cioè hanno le stesse leggi, la stessa organizzazione sociale ecc..
Dopo questo evento inizia un lento processo di unificazione linguistica, che continua ancora nei nostri giorni.
Difatti i cittadini italiani iniziarono a spostarsi in tutta la penisola, a mescolarsi, inoltre i mezzi di comunicazione di massa (es. Giornali, televisione, radio) diffusero ovunque la lingua italiana. Anche grandi scrittori come Pirandello e Manzoni lavorarono per questa unificazione.
La lingua italiana iniziò a essere, per la maggior parte della popolazione, oltre che la lingua scritta, anche la lingua parlata.
La lingua italiana parlata e scritta oggi non è uniforme, difatti persistono ancora molti dialetti regionali. La tendenza di oggi, però, è verso una maggiore ‘unità’ della lingua; difatti nei giovani si ha una pronuncia regionale meno marcata di quella delle persone anziane.

Esempio