La trilogia viene definita araldica; aggettivo che riassume la condizione dei protagonisti, che sono tutti nobili, con più o meno importanza in ambito sociale. Sempre riferendosi ai personaggi e al legame fra passato e presente espresso nel titolo, la loro caratteristica comune è quella di essere tre protagonisti allegorici, simboli della situazione del
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Inserendo, però, il componimento all’interno del contesto storico, politico e civile, ci accorgiamo che i versi non sono altro che un modo indiretto per denunciare l’imminente crisi politica della Signoria e la morte di Lorenzo il Magnifico. In questa opera i protagonisti sono gli sposi Bacco e Arianna accompagnati da ninfe e satiri e Sileno e il re Mi
Egli per un verso sostiene che la poesia classica sia stata più naturale, espressa in un linguaggio più spontaneo e non contaminato dal razionalismo moderno; per un altro attacca il Romanticismo nel suo punto di maggior forza: il suo carattere rivoluzionario. Leopardi sostiene che, ben lontano dal proporre svolte decisive, il nuovo movimento o fa
Battaglia di Austerlitz contro l’Austria, firmano la pace di Presburgo.
!806 Napoleone occupa il regno di Napoli, mette a capo di questo il fratello Giuseppe Bonaparte.
1806 Confederazione del Reno. Sancisce la fine del sacro romano impero.
1806, la repubblica batava diventa Regno D’Olanda affidata al fratello Luigi.
1806 Inghilterra, Pr
La Locandiera si colloca in un periodo di acceso dibattito, in Italia ma anche nel resto d'Europa, sulle modalità e sugli intenti del teatro. Stava prendendo sempre più piede il cosiddetto dramma borghese, un tipo di teatro che si ispirava alla società contemporanea e aveva fini educativi e di denuncia. In Italia, in particolare, Goldoni si trovò a dove
E noi, dal di fuori (almeno quello imminente), che crediamo di aver risposte per tutto abbiamo saputo rispondere ad una sola domanda: cosa? Una tragedia mai vista! Ovviamente poi abbiamo avuto la presunzione di rispondere al “chi”: Bin Laden, ma in realtà ognuno di noi in coscienza sa che non può essere stato un solo uomo ad aver scatenato tutto questo…
Dal 1887 al 1895 insegnò nel liceo di Livorno, e nel 1895 si sistemò nella casa di Castelvecchio di Barga, presso Lucca, che non molto dopo poté acquistare e che fu poi sempre il suo porto di pace. In quegli anni malinconici e sereni, assorbiti da un lavoro talvolta eccessivo, maturò la maggior parte delle liriche raccolte in Myricae delle quali solo po
Tra le opere principali di Musil ricordiamo ovviamente “I turbamenti dell’allievo Törless” e “L’uomo senza qualità”, che lo scrittore voleva far diventare l’enciclopedia di tutta la realtà del suo tempo. Musil muore nel 1942 a Ginevra.
Personaggi :
Il romanzo racconta le vicende del giovane Törless, ragazzo sensibile e dalle mille sfaccett
Informazioni generali: Dopo aver esaminato la vita dell’autore, si nota che non vi sono elementi autobiografici. Nella copertina del libro vi è una fotografia di Pirandello seduto su una panchina. Nella retrocopertina vi sono alcune informazioni di carattere generale sia sull’autore, sia sul romanzo. Sfogliando il libro troveremo un’introduzione di una
La riscoperta del mondo classico costituisce una premessa essenziale del Rinascimento. La parola rinascenza viene usata per indicare la rinascita degli studi classici e intendeva marcare una distanza dai secoli bui del medioevo. Tuttavia la nozione di rinascimento si impone solo a partire da un celebre saggio dello studioso Jacob burckhardt, uscito nel