Giù al silenzio verrò, ne l’ombra riposerò.
*Raminghi: che vanno errando senza meta.
Analisi e commento di testo letterario in poesia.
Carducci compose questa poesia tra il gennaio e il marzo del 1881, mesi che coincidono con la morte di Lidia.
La poesia, composta da cinque strofe di due versi ciascuna, può essere suddivis
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
PARAFRASI CANTO XXIII
1^ seq. Lo strano percorso, non segnato da alcun sentiero, che fece il cavallo di Mandricardo per il bosco, fece in modo che Orlando vagò per due giorni, senza trovare la giusta via e senza averne indizi.
• Sequenza di raccordo con le precedenti. Si riassume la situazione di Orlando.
2^ seq. Giunse ad un fiume che semb
Charles Schultz и nato nel 1922 a St. Paul, nel Minnesota. Figlio di un semplice barbiere mostrт prestissimo una spiccata propensione al disegno: "Da che mi ricordi – avrebbe detto piщ tardi - la mia ambizione и sempre stata di produrre una striscia a fumetti quotidiana". Negli anni Trenta, durante la Grande Depressione, il giovane Schultz frequentт una
L'introduzione nella vita quotidiana di "novità" come la lampadina elettrica, il motore a scoppio, la macchina da scrivere ecc., fa si che si avvii un processo di radicale trasformazione della qualità della vita, un ampliamento dei bisogni ed una sempre più complessa trama di rapporti tra la produzione ed il consumo: nasce la società di massa. La massif
Nel 1948 dilaga in Colombia la violenza politica; l’università viene chiusa e Gabriel ritorna sulla costa, a Cartagena.
Abbandona gli studi e si dedica al giornalismo e lavora per due anni come redattore. Quindi si trasferisce a Baranquilla dove frequenta un gruppo letterario di giornalisti e scrittori che avrà grande peso nella sua formazione. Nel
Il secondo personaggio è Renzo, che per la prima volta incontriamo nel romano. Il Manzoni ritrae il ragazzo come un giovane per bene, con una buona posizione economica e laborioso. Non ci descrive neppure, come con don Abbondio, il suo aspetto fisico, ma si limita solamente ad un quadro psico-caratteriale. Anche se molto buono e disponibile, Renzo è mol
Es. 2 pag. 86
La notte del suo arrivo a Graden Easter, Cassilis vide una luce illuminare l’interno del padiglione attraverso le finestre aperte. Il suo primo pensiero fu un possibile ritorno di Northmour, ma la mattina seguente, perlustrando più da vicino il padiglione, lo trovò perfettamente intatto e privo di alcun segno di qualche presenza.
Riguardo al paesaggio, il Manzoni stesso, lo considera come un elemento tecnico molto importante, che porta alla risoluzione di un problema fondamentale: come far capire al lettore, in profondità, l’anima dei personaggi, dando nel contempo una collocazione spaziale, ben precisa, in campo aperto, nella vicenda; ed è opportuno per questo che il paesaggio
Dentro il palazzo c'erano molti troni appoggiati alle pareti con sopra tappeti finissimi, fattura di donne. Su quei troni i capi Feaci sedevano per mangiare e bere. Sui plinti stavano figure auree di giovani che sorreggevano torce accese che facevano luce ai convitti notturni. In casa cinquanta ancelle svolgevano i lavori: una parte molava il frumento
Muore il 10 dicembre 1936.
IL FU MATTIA PASCAL: L’AMBIENTE E I PERSONAGGI
Mattia inizia la sua narrazione a partire dall’età di quattro anni e mazzo, quando per una febbre perse il padre in un viaggio di lavoro.Il paesaggio e l’ambiente ricordano la tradizione veristica del Verga, in particolare il flusso narrativo e le situazioni non