Letteratura

Risultati 2441 - 2450 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 276Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 17.10.2001

Il libro prende il titolo dalla situazione dell’autore, che si ritrova a dover camminare per un tempo che sembra interminabile per le distese gelide ed innevate della Russia.
L’editore й Einaudi.
PERIODO STORICO
Il periodo storico й quello delle tragiche giornate della ritirata di Russia tra la fine del 1942e l’inizio del 1943. Ormai la guer

Download: 748Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 17.10.2001

Download: 589Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 17.10.2001

Data e luogo di realizzazione: 1603-1604, Roma.
Collocazione originale: cappella del Palazzo Aldobrandini al Corso.
Condizioni attuali: ottime.
Elementi del linguaggio visivo: vi sono due andamenti lineari prevalenti:
• ondulato (nel paesaggio naturale e nei personaggi), che conferisce movimento e dinamicità ad una natura apparentemente

Download: 466Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

Download: 65Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2001

SINTESI
In questo libro Giovanni Verga narra la storia di una famiglia del sud Italia: I Malavoglia. Essi nel loro paese sono una fra le famiglie piщ rispettate; sono una famiglia di pescatori con una barca di loro proprietа: La Provvidenza. Avevano il Pane assicurato ogni giorno anche se dovevano guadagnarselo come tutti. Come ogni famigl

Download: 477Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 17.10.2001

Lucia
Giovane donna, le cui caratteristiche, fisiche e morali, sono tra le meno appariscenti che ci sia dato attribuire ad un soggetto umano ed a un personaggio di romanzo. Lucia non è passiva come potrebbe sembrare, ella si oppone con tanta forza a tutto ciò che la sua coscienza nopn può approvare in modo attivo, agendo in una direzione sola, quell

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

Sintesi
Questo libro tratta la storia di Mattia Pascal, un tranquillo bibliotecario sposato e con un lavoro monotono ma calmo, insomma una vita molto normale forse troppo.... L'unica certezza che egli aveva era quella del suo ridicolo nome ma voleva che anche quella certezza svanisse. A lui il fato diede una clamorosa possibilità: rinascer

Download: 672Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 17.10.2001

Da Calvino ci viene descritto come una persona molto riflessiva, che crede fortemente nei suoi ideali, ma come si può comprendere da questa citazione: “…non potesse dirsi un “attivista” perché il suo carattere lo portava verso una vita più raccolta, non si tirava indietro quando c’era da fare qualcosa che sentiva utile e adatto a lui.” (3)
Pe

Download: 425Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 17.10.2001

I primi testi letterari in volgare in Italia arrivano nel XIII sec.

2. Il tempo e luoghi
In Francia, nelle Fiandre, in Germania, in Italia i comuni cominciano ad affermarsi attorno al 1100.
In Italia c’è una situazione diversa rispetto agli altri paesi: si arriva a un compromesso tra famiglie feudali e ceto mercantile che fa sì che i

Download: 254Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

FUTURISMO
Movimento letterario e italiano guidato da Filippo Tommaso Martinetti.
Data di nascita del futurismo è il manifesto, scritto dal Marinetti e pubblicato sul Figaro il 20 febbraio 1909, nel quale erano contenute tutte le tesi del nuovo movimento: rottura con il passato, polemica contro l’accademismo, celebrazione della civiltà mecca