Letteratura

Risultati 2431 - 2440 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2070Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.10.2001

2) Raccogli tutte le espressioni riferite a:
Luna
Pastore
Gregge
Silenziosa;
Sorgi ;
Vai contemplando;
Ti posi;
Paga;
Vaga di mirar;
Vergine;
Intatta;
Solinga;
Eterna peregrina;
Pensosa;
Mille cose sai tu;
Muta;
Candida.
Sorge insul primo albore;
Move la greggia;
Vede gregg

Download: 95Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

I futuristi vogliono esaltare “la bellezza della velocità”, “l’abitudine all’energia” e hanno come ideale l’uomo che usa la Terra come un’auto lanciata a tutta velocità “sul circuito della sua orbita”.
Nello stesso tempo, però, mirano ad incendiare i musei, le biblioteche, le accademie, glorificano la guerra, che vedono come “unica igiene del mondo”

Download: 477Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Tutta la sua vita и ormai polarizzata verso questo solo scopo: frequentare la gente del gran mondo, prendere i modi e le abitudini dei nobili.
Perciт si veste nel modo piщ goffo, perchй i suoi vestiti non si adattano alla sua etа e alla sua figura; si fa allegramente sfruttare da una specie di parassita squattrinato, perchй costui и nobile; fa

Download: 380Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

La satira di Moliиre coglie il lato ridicolo dei costumi dell'epoca, ma allo stesso tempo, secondo i dettami dell'arte poetica degli antichi, esamina e ritrae l'uomo nella sua universalitа.
Dall'altro, per stare al gusto del pubblico e per seguire una natura di attore comico, egli coglieva della vita gli aspetti caratteristici, dai gesti alle frasi,

Download: 151Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.10.2001

Ben presto però, per le sue scelte anticonformiste, Pasolini venne in contrasto con la mentalità chiusa e conservatrice della provincia e, nel 1949 fu costretto a trasferirsi a Roma. Nei primi anni, affrontò gravi problemi economici, ma poi s’inserì nel mondo culturale e prese a svolgere un’intensa attività di giornalista, saggista, poeta, romanziere e

Download: 549Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

La sua era una vita impossibile, scandita dal lavoro in ufficio e dalla assistenza a tre donne vecchie e cieche (la moglie, la suocera e la sorella della suocera), con cui, insieme a due sorelle vedove ed a i loro sette figli, era costretto a dividere l'angusta casa ed i pochi soldi.
La sera lavorava anche fino a notte fonda per arrotondare le entra

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Sui campi di sterminio nazisti esiste una nutrita letteratura. In particolare sul lager di A

Download: 204Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 16.10.2001

Formazione classica e sensibilità romantica nel giovane Foscolo
I primi anni veneziani sono decisivi per la formazione culturale del Foscolo che acquisisce fra il 1793 e il 1797 una notevole padronanza delle lingue antiche e moderne, della cultura classica e delle nuove idee illuministiche, grazie alle vastissime letture personali testimoniate dal P

Download: 549Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 16.10.2001

Arte e cultura:
Nei primi 10 anni del 1800, in cui Foscolo scrive i suoi capolavori, sono dominati da 2 movimenti artistico letterari in contrasto tra di loro: NEOCLASSICISMO (movimento del 1700 che in questo periodo, pur essendo al culmine, vedeva la sua fine); NEOCLASSICISMO (novità: dominerà i primi 50 anni dell’800 dopo aver battuto il Neoclassi

Download: 420Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.10.2001

L’intellettuale non traeva sostentamento dalla propria attività letteraria, e per questo si dedicava spesso ad altre attività come l’insegnamento o l’attività politica.

Alcuni concetti particolari su cui si sviluppò l’umanesimo fiorentino furono:
- La valorizzazione della famiglia come primo e nucleo sociale, il cui armonico funzioname