Edmondo viene interrogato, alla gendarmeria, dal Procuratore Villefort, al quale consegna la lettera ricevuta nella quale si comprometteva il padre di Villefort. Il Procuratore allora, distrugge prontamente la lettera, e fa imprigionare nel Castello d'If il povero Edmondo.
Qui Dantes è segregato nel castello dove fa la coscienza di un altro prigio
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3) Di non occuparsi delle muse. Egli controbatte che le muse erano donne, che le donne lo ispiravano e quindi si occupava anche di muse.
4) Di perdersi in sciocchezze senza pensare al guadagno. Rispose che i poeti avevano vita più longeva di quelli che pensano al guadagno e che era disposto a soffrire la fame.
Le novelle della quarta giorna
Tornato alla parrocchia, Don Abbondio confessa tutto a Perpetua, la quale giura di non dire niente a nessuno; nei giorni successivi, però, mentre stava parlando con Renzo, la serva si lascia sfuggire troppi particolari sulla faccenda, e così il giovane scopre tutta la storia del ricatto, e la racconta alla promessa sposa Lucia e a sua madre, Agnese.~~~~
Non si deve intendere per "camuffamento" l'operazione condotta dallo scrittore nel suo primo romanzo, "Il sentiero dei nidi di ragno", ossia il filtraggio delle avventure partigiane attraverso l'occhio di un bimbo dei bassifondi genovesi, il quale, per quanto già smaliziato dalla vita dura impostagli dai tempi e dalla sua condizione sociale, tuttavia ri
La storia, narrata in prima persona da Sal, il protagonista, presenta la vita, le aspettative e la psicologia di un gruppo di giovani nel contesto sociale dell’America perbenista degli anni ’50. Si evidenzia così il rifiuto totale dei comuni valori borghesi della società di massa, per un totale abbraccio alla vita appunto "sulla strada". Sal e l’amico D
Ma non solo il suo. Anche quello di Marlow. Tutto, lungo il fiume, era avvolto dalla tenebra. Lì non esistevano ancora le istituzioni, la civiltà. Si era solo degli uomini, e basta. Il potere che si esercitava nel mondo civilizzato non aveva nessun effetto contro la tenebra più profonda. Era come spiccare un salto indietro nel tempo e ritornare agli alb
Una sera, in occasione di un'opera, vide il suo amico con la famiglia. Per l'intervallo Hans cercт di andare a conoscere i genitori del suo amico, ma non ci riuscм.
Il giorno dopo Konradin rivelт all'amico che il motivo per cui non poteva conoscere i suoi genitori, era perchй sua madre proveniva da una famiglia polacca, e per questo odia tutti gli
L’AMORE E LA SOCIETÀ CORTESE
• Lingua d’oil (nord Francia) sotto forme narrative (ciclo bretone) e liriche (trovieri)
• Lingua d’oc (Provenza) sotto forme liriche (trovatori)
• Volgare italiano sotto forme liriche
•
Nella società cortese si ha un ingentilimento dell’ideale cavalleresco: ai valori cavallereschi si aggiungo
La Cassaria tratta di un giovane di nome Erofilo, figlio di un ricco mercante di Metellino, città greca, insieme all'amico Caridoro sono innamorati rispettivamente di Eulalia e Corisca, due ragazze appartenenti al ruffiano Lucrano. Per riuscire ad averle senza dover pagare l'esorbitante somma che Lucrano chiede loro, approfittando dell'assenza del padre
I temi sono dunque due: la natura nemica, dispensatrice d’affanni, e il piacere possibile come momentanea cessazione di dolore. Leopardi passa dunque a descrivere la sofferenza di tutti gli uomini, mentre in “Alla Luna” descriveva la sua sofferenza personale.
La poesia è una canzone libera, costituita da tre strofe libere d’endecasillabi e settenari