Letteratura

Risultati 2201 - 2210 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 42Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.09.2001

Ben presto gli impegni divennero anche militari: nel 1501 fu capitano della rocca di Canossa, mentre nel 1503 passò al servizio di Ippolito d'Este, ottenendo diversi incarichi amministrativi e diplomatici. L'opera alla quale intanto stava lavorando con maggiore impegno era il poema cavalleresco Orlando furioso, la cui prima edizione, composta di quarant

Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

La crisi dei valori tradizionali
La sfiducia nella ragione, determinò nel campo morale la crisi dei valori tradizionali generando insicurezza, scetticismo, e quel senso di angoscia esistenziale che, presente in tutte le civiltà, era stata lenita e consolata dalla fede in Dio. Ma, perdutasi ormai la fede religiosa per effetto delle negazioni positivi

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 1    Data: 05.09.2001

...

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.09.2001

Egli si propone un modello di società fondato sulla povertà, la giustizia e la solidarietà. Le caratteristiche di Ludovico divengono le doti di Fra Cristoforo ed il suo unico scopo è il trionfo della giustizia.
Dopo l’entrata in convento, la vita di Fra Cristoforo, è caratterizzata dal rimorso, ma soprattutto dal servizio nei confronti del prossimo

Download: 142Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 05.09.2001

Download: 470Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

Il tumultuoso dolore rimase dentro, giacché voleva uscire fuori tutto con troppa fretta. Allo stesso modo vediamo l’acqua rimanere nel recipiente che abbia il corpo largo e l’imboccatura stretta, che quando si capovolge la base in su, il liquido che ne vorrebbe uscire va con tale velocità e si ingolfa a tal punto nello stretto passaggio, che esce d

Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.09.2001

...

Download: 793Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

Un morbo letale, questo и tutto ciт che la parola peste nasconde dietro la sua cupa maschera nella laica mentalitа boccacciana, concezione questa che rivela una personalitа molto particolare e sicuramente molto lontana da un religioso Manzoni che nei”Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente ab

Download: 882Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 06.09.2001

Nell'aprile del 1593 Shakespeare pubblicava il suo poema "Venere e Adone", dedicato al giovane Conte di Southampton: fu un successo duraturo, ristampato nove volte in pochi anni.
Nel maggio del 1594 appariva il suo secondo poema "Lucrezia", anche questo dedicato al Conte di Southampton.
I teatri restarono inattivi nel 1593, quando si ebbe una te

Download: 1559Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.09.2001

Il linguaggio utilizzato da Machiavelli è quello quotidiano, comprensibile ad un pubblico contemporaneo medio-alto e cambia a seconda del personaggio definendone abbastanza precisamente la sua condizione sociale e il suo carattere.
Il latino, il vernacolo e i proverbi attribuiscono ai personaggi chi li utilizzano o espressioni di saggezza spicciola