Letteratura

Risultati 201 - 210 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2000

Viaggiò moltissimo attraverso l’Europa, i suoi erano viaggi tormentati, tumultuosi e frenetici. Tornato da tali viaggi visse a Torino in una vita vuota che non lo appagava, poi ebbe la vocazione di scrivere, lesse tutti i grandi classici, poi scrisse soprattutto tragedie (dove rappresentava il conflitto tra l’eroe e il mondo).
PENSIERO: la sua era u

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.06.2000

Il nodo concettuale di questa crisi si può riassumere in questo: si può potenziare la ragione, ma l’uomo non si può circoscrivere alla ragione. Vi è, infatti, una zona che non è sondabile: il SENTIMENTO; con la crisi si ebbe una riscoperta entusiastica del sentimento, che divenne poi la base del romanticismo. Insomma ci sono delle pulsioni che la ragion

Download: 223Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 06.06.2000

➢ Momento storico ambientale: la novella deve le sue caratteristiche climatiche e panoramiche a questo fattore. Descrive la società in cui vive lo scrittore e il condizionamento della classe sociale sul personaggio.
➢ Se un personaggio nasce con delle deformazioni mentali, queste si ripeteranno anche nei figli.
➢ POSITIVISMO: nella vita solo i p

Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.06.2000

Mariano Giacalone
Mariano Giacalone и uno dei piccoli proprietari terrieri a cui il protagonista chiede il permesso di palificazione per l’installazione di una linea telefonica. E’ un individuo pavido, privo di dignitа che per ubbidire ai voleri del boss, Don Lollт, che gli intima di non firmare il contratto a Filippo Genuardi, si chiude i

Download: 97Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 07.06.2000

Personaggio figurato
La giustizia

La stessa Giustizia puт essere in un certo senso intesa come un personaggio negativo. Infatti non si preoccupa di difendere il bene, non riesce ad eliminare il male e non impedisce alla mafia di allargare i suoi tentacoli. Gli stessi funzionari delle Istituzioni sono gretti e meschini e fann...

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2000

...

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2000

Download: 297Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2000

Dante trae ispirazione, come già aveva fatto con la vicenda di Polidoro, per scrivere il suo poema, “La divina commedia”. Egli mostra però un Caronte differente da quello di Virgilio.
Innanzi tutto, il Caronte di Dante è il traghettatore solo delle anime dei dannati, perché quelle destinate al Purgatorio o al Paradiso, giungevano in diverso modo ne

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.06.2000

Il ritmo è regolare, pacato, controllato, senza bruschi mutamenti che possano trasmettere l’idea di una scrittura compiuta sotto l’urgere della passione. In tutto il sonetto proemiale l’attenzione del poeta si concentra sullo stato di inquietudine dell’io e solo su quello, mentre tutto il resto passa in secondo piano.
“Padre del ciel, dopo i pe

Download: 295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2000

Una simile concezione pessimistica avrebbe potuto condurre il Leopardi al suicidio o alla pazzia ma il poeta trova invece la forza di trascinarsi lungo il doloroso cammino della vita riuscendo a staccarsi quasi ad obbiettivarsi dal proprio stato d’animo, per ricantarlo o raccontarlo a se stesso e soprattutto trova una sorta di liberazione quando esprim