Ci furono altre due donne importanti nella vita di Kafka: Milena Jesenska, con la quale intrattenne una fitta corrispondenza fra il 1920 e il 1922 (Lettere a Milena), e Dora Dymant, con la quale convisse per qualche tempo a Berlino, prima della morte. Nel 1910 iniziт a scrivere i Diari, e al 1911 risale il primo ricovero nel sanatorio di Erlenbach press
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per quanto riguarda la Notte, и descritta attraverso una contrapposizione tra la Notte Antica, dominata dalle tenebre e dall’orrore, e quella Moderna rischiarata dalla luce.
E’ uno dei principali temi illuministi: infatti alle tenebre oscure del passato si contrappongono il chiarore favorito dall’uso della ragione.
Questa antitesi luce - ombra,
Infatti il tema centrale della poesia и il “contemptus mundi”, il disprezzo per il mondo. Il mondo, infatti, и per Jacopone da Todi soltanto negativo in quanto и fonte di continue tentazioni, и pieno di brutture e incita alla violenza fino a far
perdere il senso della religione e di Dio. La maggior parte delle persone sono innamorate della vit
Dal verso 34 al 42 viene analizzato il fatto che la storia è ciclica e quindi è fondamentale tener presente gli avvenimenti di epoche precedenti. Nella quinta ed ultima sequenza (versi 42-51) l’autore ribadisce l’importanza di questi studi.
I temi individuabili sono essenzialmente quattro:
-La malvagità umana, in quanto secondo la concezione mac
Con i romantici, il poeta è vate, la guida dell’umanità. Ormai per i romantici l’artista non è più colui che crea qualcosa di grande ma fine a se stessa solo perché è bella e piace ma diventa la guida per la civiltà perché più degli altri ha sviluppata la sensibilità che fa l’uomo grande e gli permette di trascinare con sé gli altri uomini per far loro
La Sicilia in quel periodo vide sgretolarsi la struttura feudale e, in assenza di leggi chiare ed univoche, la mancanza di uno Stato fu compensata da personaggi “di onore” che facevano rispettare le loro regole per mezzo della violenza.
Già alla fine dell’ottocento la mafia aveva ampliato i suoi interessi come un ragno che tesse una fittissima ragna
1340-41, in seguito al fallimento della Banca dei Bardi, è costretto a tornare a Firenze. La sua vita non è più gioiosa, ma mesta, triste e aggravata dalla precaria situazione finanziaria. Si intensifica negli anni seguenti la sua attività letteraria: la Commedia delle Ninfe (1342), l’Elegia di madonna Fiammetta (1343-44). A Firenze non riesce a trov
- pag. 21...”Una volta la Fortezza Bastiani era un grande onore. Adesso dicono che и una frontiera morta, non pensano che la frontiera и sempre frontiera e non si sa mai...”.
- pag. 61...”Non si erano adattati alla esistenza comune, alle gioie della solita gente, al medio destino; fianco a fianco vivevano con la uguale speranza, senza mai fare una p
Durante il viaggio verso la Fortezza il senso di solitudine si accresce nell’animo di Giovanni.
- pag. 13 ...”non c’erano lumi, neppure voci di uccelli notturni, solo di tanto in tanto arrivava suono di acque lontane. Provт a chiamare ma gli echi gli respinsero la voce con timbro nemico...”.
Nel suo cammino finalmente incontra un uomo ed egli sp