Nel 1763 fonda a Venezia la graffiante rivista “La frusta letteraria”, che nel pur breve arco della sua pubblicazione gli procura tanti nemici da indurlo, nel 1766, a tornare a Londra. Nella capitale inglese il Baretti continua però a dare prova del suo spirito battagliero e anticonformista, prima difendendo i connazionali dalle ingiurie di un medico in
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1720-22
Il padre si trasferisce a Chioggia, mentre Goldoni è a Rimini presso i Domenicani, dove studia filosofia e legge i commediografi latini e greci (Plauto, Terenzio, Aristofane, Menandro). Fugge a Chioggia con una compagnia di attori. Il padre lo inserisce quindi presso lo studio legale dello zio Gian Paolo Indric.
1723-29
Gol
Ciclopi
Giganti dotati di un occhio solo, in mezzo alla fronte. Il loro nome, infatti, significa alla lettera "occhio rotondo". Esistono varie famiglie di Ciclopi, con attitudini diverse. Ci sono, infatti, i Ciclopi costruttori che edificarono le mura di Tirinto e di Micene. Ci sono poi i Ciclopi pastori, figli di Poseidone, come nel caso del P...
Per quanto riguarda la poesia, favorì lo sviluppo di forme liriche in volgare siciliano ispirate alla tradizione dei trovatori provenzali. Oggi parliamo di scuola siciliana intendendo quel gruppo di circa 25 poeti attivi tra il 1230 e il 1266, durante la dinastia di Federico e di suo figlio Manfredi.
La figura sociale del poeta
Il poeta non è pi
Dopo la sua scomparsa, si reco' a Montecarlo dove la fortuna lo assisti' e gli fece vincere al casino' oltre ottantamila lire, ma nel frattempo vicino al canale all'interno del suo podere della Stia venne trovato il cadavere di un uomo che gli somigliava perfettamente e che tutti identificarono come Mattia Pascal. Mentre tornava a casa, sul treno, mentr
La Russia fa sentire la sua influenza sui Paesi dell’Est .
L’Inghilterra vittoriosa nella seconda guerra mondiale ,perde però il suo impero coloniale .
Anche la Cina ,dopo la rivoluzione che ha portato al governo di Mao-Tse-Tung , fa sentire il suo peso politico ,economico e sociale .
Naturalmente i risvolti sociali sono stati larghi e prfon
Senza contare che la sperimentazione sarà resa possibile grazie al contratto con il Medebac e con il ritorno di Goldoni a Venezia, alla fine del quinquennio toscano: se al Teatro comico è riservata una funzione didascalica ed esplicativa, alle commedie che le fanno da corredo nelle vicinanze più immediate, come La vedova scaltra (rappresentata per il Ca
Nel quadro della società di corte, la festa coincide con il trionfo della città, con l’esaltazione del suo statuto politico. Casi emblematici di questa vicenda sono quelli di Urbino, dove viene rappresentata la Calandria del Bibbiena, e di Ferrara, dove fino dalla seconda metà del Quattrocento, sotto il ducato di Ercole I d’Este, il teatro aveva assunto
Diversamente da quanto accade nella riflessione teorica della letteratura del Rinascimento, in cui il modello linguistico del fiorentino colto modellato su Petrarca e Boccaccio andava prevalendo sulle spinte naturalistiche e sul plurilinguismo in generale, il teatro di Ruzante aveva fatto della anomalia e della difformità (evidente ad esempio nelle stor
Gli illuministi italiani non hanno difficoltà a riconoscere quanto devono alle esperienze europee e francesi in particolare. Tuttavia, in Italia, anche se non mancano studi fecondi e l’impegno a favorire con ogni mezzo il progresso della società, non si raggiungono mai le asprezze polemiche degli stranieri, e, rispetto ai “philosophes” (i “filosofi” fra