2. Il componimento è:
• Sonetto
• Canzone
• Ballata
3. I versi sono… dei settenari
Un/ bub/bo/lìo/ lon/ta/no/…
Ros/seg/gia/ l’o/riz/zon/te/,
co/me af/fo/ca/to, a/ ma/re/;
ne/ro/ di/ pe/ce, a/ mon/te/,
strac/ci/ di/ nu/bi/ chia/re/:
tra il/ ne/ro un/ ca/so/la/re/:
un’/a/la/ di/ gab/bia/no/.
4. Indica le fig
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
48 Walter e’ un onorevole del Ministero che ha deciso di abolire la poesia. Una sera sorprende la figlia che osserva romanticamente la luna; non riesce a darsi pace e a quell’ora di notte va in ufficio dove sorprende il professor Carones, un uomo che non aveva mai pensato ad altro che i calcoli, a scrivere una poesia. Sta per rimproverarlo quando sente
(1792). M. iniziт gli studi a Merate, nel collegio dei padri somaschi, e li proseguм a Lugano, quindi
(1798) a Milano nel Collegio dei Nobili tenuto dai barnabiti. Quindicenne, compiuti gli studi, tornт
a vivere nella casa paterna dove la madre non c'era piщ, fuggita a Londra dopo la separazione,
per convivere col conte Carlo Imbonati (lo
Questa conversione in fondo non fu un cambiamento radicale della sua fede perche già lui credeva nei valori morali della fratellanza e dell'uguaglianza spirituale.In tutte le opere del Manzoni è presente una profonda religiosità perchè vede dovunque la presenza della Provvidenza divina e considera la vita come una missione perchè ognuno di noi dovrebbe
• Il cavaliere inesistente racconta di un’armatura perfetta nelle forme ma che dentro non c’è niente; morale: l’importante è esserci dentro, non fuori.
• Il Visconte dimezzato è la lotta tra bene e male, e la fine è più moderna; una metà di questa persona è buona e l’altra metà è cattiva.questo libro ci insegna che per essere completi biso
Comunque organizzò il rapimento tramite Egidio, il bravo “amico” di Gertrude, e altri suoi scagnozzi monzesi. La suora, riluttante, offrì a sua volta la sua complicità e la fece uscire dicendole che doveva aiutarla per un affare importantissimo. Lucia obbedì alla monaca e uscì. Per strada si imbattè in dei viaggiatori fermi vicino alla loro carrozza ch
Negli anni nei quali и ambientato il romanzo, don Abbondio и parroco di un paesino affacciato sul lago di Como.
Tutta la sua personalitа, il suo carattere e i suoi atteggiamenti sono dominati dal sentimento della paura che, unita all'attaccamento alla vita, lo rende egoista.
Davanti ad ogni avvenimento sgradevole ricorre alla politica di dissimu
Il giorno del matrimonio egli si presentт a don Abbondio "in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello, nel taschino de' calzoni
"Renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni insidia" ma, consapevole dell'impossibilitа si celebrare il tanto atteso matrimonio, diventт
Questa sua concezione della vita si rispecchia anche nel suo modo di scrivere e di concepire l’attività di scrittore che sono portati avanti con originalità rispetto al suo tempo. Infatti fino ad allora il poema epico era stato un genere in cui non predominava l’omogeneità del racconto, ma gli aspetti più fantasiosi e vivaci che avevano solo lo scopo di