PERSONAGGI: HOLDEN: è un ragazzo di sedici anni, alto un metro e ottantanove, magro come un “chiodo”, con i capelli grigi. E’ un gran fumatore, poco studioso, talvolta bugiardo e sognatore ma intelligente, appassionato alla lettura e molto sensibile. Come tutti gli adolescenti sta attraversando un periodo di profonda crisi esistenziale. Nel raccontare l
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Cerca più volte di comunicare e di mettersi in sintonia con qualcuno che lo capisse; l’unica con cui riuscì a farlo fu la sorella Phoebe alla quale confida la propria decisione di abbandonare tutto, compresa la scuola e andare a vivere in luogo dove nessuno lo conoscesse, per ricominciare tutto dal principio, con un lavoro e una vita semplice. L’atteggi
Questo insieme di nuove esigenze e di nuove modalità espressive caratterizza quella fase della letteratura europea che viene definita “DECADENTISMO”, ma che presenta una gamma assai variegata di soluzioni in rapporto alle singole aree nazionali ed ai singoli autori. Sono certamente comuni a tanti artisti decadenti un cupo senso do stanchezza, un’insuper
Entre les personnages il y a une tension qui augmente et deux mouvements opposés. L’action commence avec l’entrée en scène de l’élève. Elle est attirée dans la maison du prof par sa reputation. Elle a des projets ambitieux: elle veut prendre son doctorat totale (à trop savoir on peut mourir.
Le prof au commencement est très timide et la pr
Ma non tutte le stringhe che si possono formare con quell’alfabeto sono formalmente accettabili, dunque c’è bisogno di scindere le formule ben formate (fbf), che sono quelle che si possono tenere presenti per dei ragionamenti.
Ma le formule ben formate non sono tutta la logica, sono infatti solo un’informazione preliminare, un punto di partenza.~~~~
Gli esponenti di questa scuola poetica (Giacomo da Lentini, Guido Delle Colonne, Rinaldo d’Auino e Giacomino Pugliese) hanno come destinatario un pubblico a loro omogeneo, cioè la corte, e rendono in un siciliano depurato ed ingentilito i temi ed i modelli espressivi dei provenzali.
L’impegno dei siciliani e’ storicamente fondamentale perché rappres
I teorici italiani mitigarono tuttavia gli eccessi della poetica sensistica. Pur riconoscendole il merito di aver liberato la poesia dall’estremo razionalismo cartesiano, contro di essa non solo sostennero che la poesia nasce da un modo geniale ed emotivo di vedere le cose, capace di suscitare negli altri analogo entusiasmo ed analoga passione, ma la ri
Ma quale volgare si sarebbe dovuto usare per la letteratura?
Tre tesi si scontrano tra di loro. La più organica ed articolata, che risulterà vincente, è quella di Pietro Bembo, esponente cardine della letteratura del Rinascimento. Il testo con cui prende posizione nell’ambito della questione della lingua prende il titolo di “prose della volgar ling
La didattica profana invece, comprende tutti quei testi che forniscono degli insegnamenti per le varie circostanze della vita, che vanno dal come comportarsi a tavola, alle raccolte di proverbi come spunto di riflessione e di incitamento morale....
Uno dei maggiori positivisti è Taine, per il quale la realtà umana è il frutto di tre fattori: la razza (fattori biologici), il momento storico e l’ambiente (fattori geografici e climatici). Taine affermò che “il vizio e la virtù non sono altro che due prodotti come lo zucchero e il vetriolo”. Taine è anche un critico letterario e propone una nuova funz