Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguм un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilм a Londra e nel 1884 sposт una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli.
Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi piщ chiacchierati del secolo, quello che lo
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La lingua parlata non è barbara e senza regole. La grammatica, la sintassi e, soprattutto, il buon gusto la rendono un prezioso patrimonio al servizio di tutti.
Ciò che bisogna evitare
Per utilizzare al meglio la lingua parlata occorre un esercizio continuo, arricchito dalla lettura di buoni articoli e di buoni libri. Solo così si eviterà d
La singolarità delle circostanze sfocerà nel finale con un colpo di scena: il marito riprenderà Marta quando ormai è colpevole e ha in grembo il figlio dell’amante, dopo averla scacciata innocente,averla fatta soffrire, compromettendo la nascita del figlio.
E` significativo che l’autore usi la parola chiave “esclusa” proprio in apertura della second
È lecito chiedersi se esiste un’unità di fondo del suo pensiero che garantisca l’unità della sua personalità di filosofo: in alcune opere (come “La nuova Eloisa”) egli si fa banditore di un individualismo radicale, per il quale l’uomo non può e non deve riconoscere altra guida che il suo sentimento interiore; in altre (come il “Contratto Sociale”) elogi
PRESENTAZIONE
Nell'aerea favola palazzeschiana Perelà rappresenta l'alterità la coscienza possibile, il simbolo di una vita libera da ceppi. La leggerezza di Perelà è la forza che si oppone alle catene del vivere, alla reificazione dell'esistenza nel mondo capitalistico. Sotto la superficie comica e farsesca dell'antiromanzo, si sente un'
Quest’ultima viene poi ritrovata e ‘Ntoni torna dal servizio militare. Egli ha poca voglia di lavorare e ciò che guadagna viene usato per riparare la Provvidenza, non potendo così ripagare il debito.
Dopo alcuni mesi la barca, rimessa a nuovo, ritorna in mare, padron ‘Ntoni riesce a guadagnare un buon gruzzolo di soldi ma nuove disgrazie incombono s
Redazioni 9, 1336 prima raccolta di soli 23 componimenti 1342 seconda tra il 1347 e il 1350 raccolse 150 componimenti altre 7 redazioni, l’ultima tra il 1373 e il 1374
Senso dell’opera: и dato tutto nel primo sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono dove invita i lettori a seguire il percorso compiuto dal poeta.Dal primo giovanile errore all
Com'è facilmente intuibile, il tema principale di questo sonetto è quello della proiezione autobiografica, un motivo tipicamente foscoliano che compare già nell'Ortis e che l'autore mutua da illustri modelli quali l'Alfieri. Il ritratto che appare da questi versi (soprattutto a partire dal verso 7) è quello di un vero e proprio eroe romantico, dall'esis
Dimenticarla e quando torna scopre che Teresa si è sposata così si suicida
Suicidio = protesta contro destino / visto come immaturità psicologica protagonista
* tematiche - rapporto : SENTIMENTO/ RAGIONE
della triglia moribonda.
La tua irrequietudine mi fa pensare
agli uccelli di passo che urtano ai fari
nelle sere tempestose:
è una tempesta anche la tua dolcezza,
turbina e non appare,
e i tuoi riposi sono anche più rari.
Non so come stremata tu resisti
in questo lago
d’indifferenza che è il tuo cuore; forse~~~~