Letteratura

Risultati 811 - 820 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 53Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 21.11.2001

La pubblicazione dell’Henriade, poema epico ispirato alla figura di Enrico IV, consolida la sua notorietà.
In questo periodo Voltaire frequenta i salotti parigini e l’ambiente teatrale, intrecciando varie relazioni amorose con nobildonne e attrici. Il suo spirito ribelle, combinato a una vena satirica graffiante, gli costa un secondo breve soggiorno

Download: 467Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2001

Nel 1805 va a vivere a Parigi, dove la madre risiedeva in compagnia di Carlo Imbonati, alla cui morte Manzoni compose il carme “In morte di Carlo Imbonati”.
A Parigi Manzoni viene a contatto con gli Ideologi sensisti frequentando il salotto di Carlotta Cordorcet e lo storico Claude Fauriel, grazie al quale assume l’interesse per la storia.
Nel

Download: 971Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2001

Si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame
tipo di abbigliamento
scelto per il matrimonio
abiti vivacemente colorati, accessori ostentati
in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello...
RITRATTO
i modi gioviali e risoluti del giovanotto si tramutano immediatam

Download: 343Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2001

Anche Leopardi, pensò di comporre un'opera sulla natura delle cose (in una lettera del 1829, egli promette al Colletta di esporgli l'elenco dei suoi intenti: "Il trattato della natura degli uomini e delle cose conterrebbe le questioni delle materie astratte, dalle origini della ragione, dei destini dell'uomo, della felicità e simili"). Abbiamo tracce ed

Download: 1138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

L’illuminismo lasciò la sua impronta anche nella religione. Nel trionfo della libertà il Manzoni aveva cantato le idee dei giacobini(libertà, uguaglianza, fraternità) poi diventa cattolico ma non ripudia queste idee che diventano piuttosto patrimonio del suo cristianesimo quindi il suo cristianesimo ha aspetti illuministi.
Il suo cristianesimo è ric

Download: 953Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 20.11.2001

Il clima
La funzione originaria dell'abbigliamento fu forse quella di proteggere il corpo dalle avversità del clima. Nei paesi caldi uomini e donne indossano gonnellini morbidi e drappeggiati e perizomi. In generale gli abitanti delle zone calde non portano mai più di due strati di vestiti. Al contrario, nei luoghi dove il clima è più rigido sono d

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2001

Phileas Fogg e il suo domestico, Gambalesta, partirono il 29 Settembre con un piroscafo diretto a Calais da dove avrebbero preso un treno per Parigi. Gambalesta non credeva che avrebbero fatto il giro del mondo, ma quando vide che non si fermarono a Parigi e che proseguirono fino a Brindisi, per prendere un piroscafo diretto a Suez, cominciò a prendere

Download: 1157Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

Questa tecnica risulta evidente nella breve (cap. IV righi 28-41) ma eloquente descrizione di Fra Cristoforo. L’Autore si sofferma innanzitutto sul suo capo raso e la sua corona di capelli da monaco, e subito questi due elementi ci trasmettono l’idea di un uomo votato alla penitenza (il capo raso) e all’umiltа, e ciт costituisce una sorta d’anticipazion

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

A nove anni, Giacomo fu affidato alle cure di un sacerdote, che lo istruì fino al 1812. A quattordici anni scriveva già il sonetto La morte di Ettore, che l'autore stesso ricorderà come il suo primo componimento in versi. Impegnatosi con ardore nello studio, dall'applicazione su diversi rami di letteratura, filologia e storia, nascono saggi di ricerca

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

Compito della poesia è portare alla luce l’essenza segreta del reale, scoprendo i lati più nascosti dell’animo umano e delle cose, e testimoniare la sofferenza esistenziale.
La poesia ermetica interpreta una condizione spirituale del tutto nuova, legata alle vicende storiche del nostro Paese ed esprime il disagio dell’uomo di fronte ai notevoli camb