1. Rifiuto del romanticismo,volto ad una visione fantasiosa della realtà e non oggettiva
2. Uso dell’impersonalità
3. Rifiuto dei canoni del bello:il vero è bello comunque
4. Narrazione basata sull’osservazione e sperimentazione
5. Primato del romanzo col quale nasce il letterato-scienziato
La fine del naturalismo è breve e può coinc
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Subito, fino a dove gli Angeli possono, egli vede
Il lugubre posto deserto e selvaggio.
Una prigione orribile su tutti i cerchi,
quasi una grande Fornace fiammante; tuttavia da quelle fiamme
nessuna luce; ma piuttosto una visibile oscurità
utile solo per scorgere lo spettacolo del dolore,
regioni del dolore, dolente ombra, dove
Tutto ciò avviene in ritardo nei comuni italiani centro-settentrionali rispetto alla Francia, dove, gia nel XII sec., l’intellettuale era autonomo grazie all’attività filosofica unita all'istruzione, mentre in Italia si era più legati alla politica.
L’intellettuale del Duecento possiede competenze specifiche come la capacità di scrivere secondo le r
La diretta esperienza del “grigio” mondo impiegatizio piccolo-borghese e di quello medio-alto-borghese dell’industria e del commercio in proprio filtra nell’ opera letteraria di Svevo , che,oltre ad avere una notevole componente autobiografica , mette assai spesso in scena impiegati e uomini d’affari e problemi relativi a quel mondo.
Comun
Visione Della Realtà
Nel Romanticismo non ci si accontenta più di una conoscenza della realtà fenomenica seppur costretta con il rigore del metodo sperimentale perché della realtà non si avverte solo il suo aspetto esterno statico.
Nel Romanticismo la REALTA’ era concepita come PROCESSO DI TRASFORMAZIONE CONTINUO (come CREATIVITA’) che risponde
Qui conduceva una vita frivola e mondana. Ciò non gli impediva però di dedicarsi allo studio degli scrittori classici, per i quali nutriva una sconfinata ammirazione.
I classici e sant’Agostino:
I suoi maestri erano Virgilio e Cicerone, venerati soprattutto per le loro bellezze formali. Ma accanto ad essi teneva sempre con sé un piccolo libro, l
Continuava intanto a dedicarsi attivamente allo studio dei classici, che aveva già intrapreso nell’adolescenza.
Nel 1341 fu incoronato poeta in Campidoglio e, famoso in tutta Europa, viaggiò moltissimo; percorse tutta la Francia settentrionale, le Fiandre e la Renania, nel ’37 è a Roma, e resta fortemente suggestionato dalla maestosità delle rovine
Renzo rappresenta la schiettezza impulsiva, l'onestа laboriosa, la generositа popolare e il desiderio di giustizia che egli sente molto forte in quanto appartiene ad una classe da sempre oppressa e soggetta all'arbitrio dei potenti.
Lucia (che significa colei che fa luce) rappresenta un ideale calato nella realtа, ma non per questo inghiottito o inf
quale risarcimento per i giorni perduti potrà mai costruire una pietra tombale
che distingua le mie ossa da tutte le altre
che la morte dissemina in terra e in mare? 15
E’ proprio vero, Pindemonte! Anche la Speranza,
ultima Dea, abbandona i sepolcri; e la dimenticanza
avvolge ogni cosa nelle tenebre della notte;
e una forza insta