Letteratura

Risultati 661 - 670 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 563Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 18.12.2001

Alla radice della mentalità illuministica sta il rifiuto di ogni dogma, di ogni tradizione, di ogni autorità (politica, religiosa, economica e culturale), in nome dell’autonomia della ragione, che è l’unico strumento oggettivo capace di dividere la verità dalla menzogna, la giustizia dall’ingiustizia, l’utile dal dannoso. La ragione può diventare il ban

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

Vedendolo Pelia ebbe paura, poiché un oracolo gli aveva consigliato di «diffidare dell'uomo calzato a un solo piede». Giasone stette cinque giorni e cinque notti da suo padre. Il sesto giorno si presentò da Pelia richiedendo il potere che gli spettava di diritto. Pelia gli chiese allora di portargli il vello dell'ariete che aveva trasportato Frisso in

Download: 4928Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 18.12.2001

Assonanza Forma di rima imperfetta che si produce quando due o più versi successivi terminano con parole che hanno vocali uguali a partire dalla vocale accentata, mentre le consonanti sono tra loro diverse, anche se spesso di suono simile. Si differenzia dalla rima perché questa implica l'eguaglianza anche delle consonanti. Esempi: "Il varco è qui? (Rip

Download: 307Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 18.12.2001

Per evitare il compimento dell'oracolo, Laio espose il bambino appena nacque. Gli aveva forato le caviglie per farvi passare una cinghia, e il rigonfiamento causato da questa ferita valse al bambino il nome d'Edipo («Piede Gonfio»). Esistono due diverse versioni di quest'episodio: ora si racconta che il piccolo Edipo fu posto in un cesto e lanciato in m

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

Il testo rappresenta il risultato conseguito da un lavoro di selezione e continuo raffinamento del lessico, della struttura e degli argomenti da parte del poeta. Egli, per riuscire nel suo scopo, utilizza simbolicamente uno strumento, la “lima”, che gli consente di perfezionare la poesia. Infatti la prima coblas costituisce una metafora in cui Arnaut Da

Download: 1937Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 18.12.2001

Il loro linguaggio fatto di suggestioni colte, latine, siciliane e provenzali appare talvolta disarmonico in quanto si puт notare l’abuso di certi procedimenti stilistici, quali la “replicatio”, cioи la ripetizione di parole e l’uso di un linguaggio ermetico, il “trobar clus”, che essi riprendono dai provenzali.
Nella canzone “Ahi lasso, or и stagio

Download: 1404Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 16    Data: 17.12.2001

Virgilio: Traduzioni
Bucoliche I
Melibeo:
O Titiro, tu che stai sdraiato sotto l'ombra di un ampio faggio
componi un canto silvestre col sottile zufolo;
noi lasciamo i territori della patria e i dolci campi,
noi fuggiamo dalla patria; tu, o Titiro, abbandonato all'ombra
insegni ai boschi a riecheggiare (il nome della) bella A

Download: 169Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.12.2001

Praticamente l’Ulisse che è incarnazione dell’uomo moderno, dopo aver fatto ritorno a Itaca dal suo lungo viaggio ripensa a quest’ultimo e gli sembra di avere un dilagante senso di incompletezza perché non è riuscito a fare luce sui suoi dubbi. Gli interrogativi tormentano l’eroe ormai stanco e maturo, che proiettato già verso la fine della sua vita si

Download: 268Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.12.2001

Ulisse in silenzio, regge in mano la scotta e studia i venti: è l’emblema dell’uomo solitario, che non ha bisogno dell’aiuto di nessuno per andare avanti, attento a tutto, anche al più piccolo e impercettibile soffio di vento, niente deve sfuggire al suo sguardo. Un cappello di stoffa gli copre il capo ormai bianco, una tunica corta gli arriva al ginocc

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.12.2001

2) rappresentano il vero della realtà, positività dell'anatomista e del
chimico esplorazione di questa condizione d'incertezza, di
angosciata perplessità
RECUPERO TEMI ROMANTICI STRANIERI = irrazionale, fantastico,