Erminia fuggì per tuta la notte, e per tutto il giorno, vagò senza un’indicazione e senza una meta, non vedendo alcunché intorno, attraverso le lacrime ed il pianto. Ma nell’ora in cui il carro del sole scioglie i suoi cavalli e scompare sul mare, Erminia giunse alle limpide acque del bel Giordano, quindi discese in riva al fiume dove si coricò.
Erm
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo quest’episodio increscioso, l’attenzione di 20 milioni di telespettatori (solo in Italia), e le urla di uno stadio gremito, hanno fatto da cornice agli Azzurri purtroppo battuti dai campioni del mondo: la formazione iniziale ha presentato Totti, determinando quindi l’esclusione di Del Piero, e l’introduzione di Delvecchio, a rimuovere un Inzaghi a
Sono Arrigo, Carlo, Giorgio, Gino e loro compagne, Luciana, Marisa, Olga ed il narratore Valerio i protagonisti di queste relazioni sentimentali che durante tutto il corso della vicenda subiranno molteplici variazioni.
Anche se adolescenti questi ragazzi sembrano giа possedere un comune senso di lealtа, dell’amicizia, la volontа del lavoro, il biso
Al momento di riprendere il viaggio si alzano i venti del nord, gli Etesi, che impediscono per giorni e giorni la partenza. Prima di partire, dopo che il vento scende, gli Argonauti erigono un altare agli dei dell’Olimpo e prendono la colomba consigliata da Fineo. Eufemo era costretto a tenere stretta la colomba, per paura che volasse. La dea Atena, ved
Attorno al 1330 prese gli ordini minori, entrando a far parte del clero: lo scopo essenziale era (come spesso nel Medioevo) quello di assicurarsi una rendita sicura. Entrò quindi in rapporti di amicizia e di "clientela" con la potente famiglia Colonna (molto potente in Italia, Francia e Provenza): prima fu parte del seguito del cardinale Giacomo Colonna
L’estetismo e la sua crisi
Le prime due raccolte liriche di D’Annunzio, Primo Vere (1879) e Canto Novo (1882), si rifanno al Carducci delle Odi Barbare; la prima raccolta di novelle, Terra Vergine (1882), si rifà al Verga di Vita dei campi. Nel Canto Novo ricava da Carducci il senso pagano delle cose sane e forti e della comunione con la natura
La visione del mondo e la poetica.
Alla base della poetica pirandelliana vi è una concezione vitalistica: tutta la realtà è vita, eterno divenire, flusso continuo. Tutto ciò che si stacca da questo flusso comincia a morire. Così avviene dell’identità personale dell’uomo. Noi siamo una parte dell’universale ed eterno fluire della vita, ma tendiamo a
I TRIBUNALI
Gli Ateniesi avevano un vero e proprio gusto per le procedure giudiziarie e nella città avevano istituito molti tribunali.
Di questi il più importante era l’Areopago, che giudicava i casi di delitto premeditato. Facevano parte di questo tribunale gli ex- arconti, con carica vitalizia. A seconda della gravità del reato, l’accusato ric