Letteratura

Risultati 541 - 550 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

...

Download: 90Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 20.06.2005

Il romanzo è in sostanza senza trama. E’ suddiviso in vari capitoli, corrispondenti al resoconto di diversi episodi e situazioni della vita del protagonista: Zeno Cosmi. Anziano ed agiato borghese, che vive coi proventi di un’azienda commerciale, avuta in eredità dal padre, ma vincolata da questi, per la scarsa stima che aveva del figlio, alla tutela de

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2005

Nel 1896 sposa una cugina, Livia Veneziani. La famiglia della moglie è molto ricca, e ciò gli consente di lasciare il suo lavoro in banca per entrare nell’azienda dei suoceri. Ha così la possibilità di viaggiare all’estero e di riprendere la sua attività letteraria: pubblica due romanzi, “Una vita” e “Senilità”, che però vengono ignorati dalla critica.

Download: 151Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

...

Download: 128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Italo Svevo (Aron Hector Schimtz)
1. La condizione cosmopolita triestina
2. La creazione dell' "inetto"

1.La condizione cosmopolita triestina
In seno al suo profilo autobiografico Italo Svevo esterna le reali motivazioni di uno pseudonimo che potrebbe essere definito specchio della sua cultura: (Profilo autobiografico).Pos...

Download: 446Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

È possibile suddividere la poesia principalmente in due parti: le due quartine e le due terzine, suddivisione suggerita anche dalla punteggiatura. Nella prima quartina Dante fornisce una sorta di sintomatologia fisica del sentimento amoroso che potrebbe essere paragonata al famoso frammento 31 di Saffo, ma nella seconda quartina questo paragone viene sm

Download: 324Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2005

Emilio ed Amalia risultano quindi essere gli sconfitti, l'uno colpevole di eccesso di sicurezza e presunzione, l'altra di eccesso di illusioni, mentre la spregiudicata Angiolina e l'abile Balli si figurano come le cause della rovina dei due fratelli, cause però innocenti e per questo anche impunite....

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 1    Data: 17.06.2005

...

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.06.2005

Solitamente i suoi personaggi sono siciliani proprio per il fatto che lui in prima persona al nord si sentiva un pesce fuor d’acqua tornò infatti molto presto a Catania da dove non si mosse più.
Verga s’innamorò della moglie di un suo amico con la quale ebbe una corrispondena amorosa perdendo poi l’amicizia di questo ed anche la donna.Si trovò anche

Download: 480Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2005

La ricerca poetica si svolge lungo 2filoni, la poesia sentimentale degli idilli e la poesia delle canzoni civili. Nel 1822 Giacomo può lasciare Recanati recandosi a Roma; è una nuova delusione: i monumenti lo lasciano indifferente, la città non gli piace, gli unici incontri interessanti sono quelli con alcuni studiosi stranieri. Nel 1825, a Milano, si i