Di maraviglia, credo, mi dipinsi;
per che l'ombra sorrise e si ritrasse,
e io, seguendo lei, oltre mi pinsi.
Soavemente disse ch'io posasse;
allor conobbi chi era, e pregai
che, per parlarmi, un poco s'arrestasse.
Rispuosemi: "Così
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1801, a sedici anni, lascia il collegio e ritorna dal padre a Milano, dove frequenta gli ambienti culturali e si lega d'amicizia con il Monti e il Foscolo. S'infiamma alle idee illuministiche di libertа, uguaglianza e fratellanza che si diffondono in quegli anni in Italia, comincia a scrivere versi e ad avere qualche notorietа. Il poemetto piщ impor
( prevalentemente ‘800).
ROMANZI D’ANALISI : L’interiorità del personaggio è l’elemento trainante, l’elemento chiave della narrazione, l’attenzione dello scrittore si sposta dall’esterno (romanzo d’ambiente o di carattere) all’interno (prevalenza di sequenze riflessive). La narrazione è in 1° persona. (fine ‘800 – inizi ‘900).
ROMANZO SPER
Bassanio arriva a Belmonte e incontra Porzia che lo prega di aspettare un po' prima di scegliere tra i cofanetti: Bassanio rompe ogni indugio e sceglie quello fatto di piombo che contiene il ritratto di Porzia. Quest'ultima da un anello a Bassanio come pegno di fidanzamento e si prepara a sposarlo il giorno seguente. Graziano che ha accompagnato Bassani
Novèlla: novella ebbe la sua grande fioritura nella corrente del realismo medievale.
La novella si presenta come un racconto breve, in sé concluso, rivolto a un pubblico nuovo, soprattutto borghese mercantile, con un fine prevalente di diletto. Diminuisce nelle la presenza degli elementi soprannaturali e fantastici e l’interesse si sposta sul mondo
Strofe
Ma adesso chi può ritenersi più misero di altri ? Chi per sventure e chi per fatiche può trovarsi in queste tristi condizioni ?
Glorioso Edipo, per cui il letto nuziale poté sostenere il figlio e il padre, per quale motivo tua madre e la moglie di Laio riuscirono a sopportarti così a lungo ?
Antìstrofe
Il tempo che nulla
Formatosi a Trieste, si servì di analogie e metafore, non amò l’Ermetismo anche se ne subì l’influsso, fu estraneo ai miti Dannunziani e al Verismo, e accolse da Ungaretti la tendenza ad eliminare il superfluo.
La psicanalisi fu per Saba la spinta a scoperchiare il pozzo della memoria perché ne risalissero ricordi e fantasmi, e segnò dunque per lui
1917
Viene chiamato alle armi: frequenta il corso di allievi ufficiali a Parma, dove tra altri letterati e scrittori conosce Sergio Solmi, il quale lo introdurrà poi nell’ambiente degli intellettuali torinesi raccolti intorno a Pietro Gobetti. Viene inviato al fronte in Trentino, prima a Valmorbia e poi a Rovereto. Al finire della guerra comanderà
di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
Versione in prosa
Passare il pomeriggio in ozio per il caldo e pensare in tutta tranquillità vicino ad un muro bo
Goldoni interprete della borghesia
Goldoni è il consapevole interprete e il celebratore degli ideali della contemporanea borghesia. Il personaggio principale dei suoi primi copioni è il mercante veneziano. Anche la visione che ha della nobiltà è pienamente borghese. I nobili vengono criticati poiché non partecipano alla vita economica del paese e c