Essa veniva trasmessa oralmente per mezzo di poeti giramondo anonimi che viaggiavano da paese in paese: i giullari.
Essi giocarono un ruolo molto importante in quanto diffusero un certo tipo di cultura anche presso analfabeti che non si potevano permettere di comprare costosi libri.
Ci è rimasto poco della poesia popolare, tranne per una documen
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si trovava in essa anche il rapporto tra Signori e vassalli; un rapporto di grande fedeltà, anch’esso idealizzato.
La poesia in lingua d’oil venne scritta in modo difficile e poche persone riuscivano a comprenderla.
Il poeta che scriveva queste poesie veniva chiamato “Trobator” (significa comporre poeticamente); ad esso si accompagnava spesso la
insegne ricondusse i suoi compagni erranti. che viaggiano cavalieri
O Musa, tu che non ti circondi di
caduchi allori sul monte Eliconia, (Urania, protettrice della poesia
ma su nel Paradiso fra i cori angelici epica
INVOCAZIONE hai come corona d’oro stelle immortali,
ispira il mio pett
Infine i diversi volgari si differenziarono ancora di più e nacquero le lingue neolatine come il Portoghese, il Catalano, la lingua d’oil (Francia del nord) e la lingua d’oc (Provenza, Francia del Sud). Successivamente si svilupparono i vari dialetti che ancora oggi esistono in Italia, in Francia…
Il volgare fu ormai tanto diffuso che nell’813 un “C
La donna veniva rappresentata come un angelo, avvolta da una luce mistica dalla quale il poeta restava colpito, innamorato e turbato, quasi come la visione della Madonna; e la donna, per mezzo dell’amore, aveva il compito di purificare e far innalzare a Dio lo spirito dell’uomo.
Un’altra caratteristica della corrente Stilnovistica fu il fatto che gl
così quella si voltò e gridò: — O tu, che cosa porti,
che così corri? — Risponde: — Sia guerra che morte.
— Guerra e morte avrai; — disse — io non rifiuto
di dartela, se la cerchi —, e ferma attende.
Tancredi non vuole usare il cavallo,
poiché ha veduto il suo nemico appiedato, e scende.
E impugna l’una e l’altra spada acuminata,
• Roman de Thèbes (ispirato alla Tebaide di Stazio);
• Roman de Troie (riuprendeva il mito di Troia);
• Roman d’Alexander (che rielaborava le gesta del macedone Alessandro)
In questa nuova letteratura trovò le origini anche il “Ciclo Bretone” (XI-XII secolo) che aveva come protagonisti persone delle antiche genti Germaniche (Inghilterra e Ir
La poesia d’amore fu resa meno astratta e più concreta e vi si introdussero aspetti politici, religioso e morale.
Guittone d’Arezzo
Guittone d’Arezzo, appartenente ai Guelfi, nacque ad Arezzo nel 1235. La prima parte della sua vita fu impegnata da una vita mondana e libera, invece nella seconda parte della sua vita, a causa di una fort
Così i propri sentimenti non venivano più filtrati da una ricerca di perfezione interiore, ma manifestati così com’erano.
La borghesia comunale riuscì ad esprimersi sia nella concezione e nelle immagini idealizzate dello Stil Novo, e sia nella più immediata visione realistica.
Esempi di autori realistici furono: Rustico Filippi, Cecco Angiolieri
- STILE: amoroso, patetico, elevato (in base a chi parla)
ASPETTO CONNOTATIVO
SIGNIFICATO: tutto ciò che il poeta ci stimola a pensare al di là della lingua.
FIGURE RETORICHE:
- Allitterazione: ripetizione di una consonante o un gruppo di consonanti. Es. far fuoco e fiamme
- Assonanza: (poesia) tipo di rima in cui i versi termi