La sua fama di poeta e studioso si diffuse: nel 1341, a Roma, fu incoronato poeta in Campidoglio. Ma fu proprio in seguito a questo riconoscimento che maturт l'insoddisfazione di Petrarca, sempre piщ colpito dalla distanza che separava i suoi ideali fondati sulla cultura e sui classici dalle amare esperienze della vita, segnata anche dalla morte di
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1334 compose la Caccia di Diana (secondo il modulo allora in voga della rassegna di gentildonne), e intanto intensificт il lavoro di scrittore. Prese parte attiva alla stimolante vita della corte angioina di Napoli e pare abbia avuto una relazione con una figlia illegittima del re, che si cela forse dietro la Fiammetta immortalata in diverse sue ope
Scrisse così la sua prima tragedia, Cleopatra, e subito dopo il Filippo e il Polinice. Da questo momento la sua vita sarà interamente dedicata alla poesia. Solo adesso Alfieri si dedica davvero allo studio, con quel furore, che lo induce persino a farsi legare alla sedia dal suo servo.
Morì a Firenze nel 1803 e su sepolto in Santa Croce.
1940-1943 E' richiamato sotto capitano di artiglieria.
1943 Un bombardamento distrugge il palazzo Lampedusa a Palermo.
1954 Nell'estate Lampedusa accompagna il cugino Lucio Piccolo al convegno letterario di San Pellegrino Terme e vi conosce alcuni scrittori. L'incontro con questo mondo lo stimola a scrivere il romanzo cui pensava da molti anni
Tra le sue amicizie letterarie più intime si ricordi quella con il poeta Orazio.
Profondamente amante della vita in campagna, dove trascorre gran parte della sua vita, ma che deve abbandonare nel 41 a.C. a causa della spoliazione dei terreni per essere ridistribuite ai veterani cesariani.
La formazione culturale avviene in periodo politicamente
Il Manzoni sostiene di avere trovato la vicenda narrata in un MANOSCRITTO.
NARRATORE ONNISCIENTE E FOCALIZZAZIONE 0: sa tutto dei personaggi ed esprime giudizi e opinioni. Non cambia il modo di scrivere a seconda descriva classi basse o elevate.
SOGGETTO=VERO
MEZZO=INTERESSANTE
FINE=UTILE
ROMANZO DI FORMAZIONE: tu
I caratteri del cristianesimo manzoniano
Da ciò deriva il carattere particolare del cristianesimo manzoniano: un cristianesimo attivo, agonistico, intransigente, caratterizzato da un gran rigore morale che, mente prepara alla beatitudine nell’altra vita, impegna costantemente il credente, sul piano morale nella scelta continua fra il bene e il male,
L’aspirazione alla libertà e alla dignità costituiscono il leitmotiv dominante che rinveniamo nelle Terre, dette del Sacramento perché un tempo appartenevano alla Chiesa, espropriate a torto ( e perciò ritenute maledette) a seguito degli eventi del ‘67, vendute all’asta e pervenute alfine - siamo ai prodromi dell’era fascista - nelle mani di un individu
Nel 1932 Horkheimer fonda la "Rivista per la ricerca sociale", di fama internazionale. Con l'avvento del nazismo la scuola emigra prima a Ginevra, poi a Parigi, infine a New York. Al termine della II guerra mondiale restano in USA Marcuse, Fromm, Wittfogel, Neumann e Löwenthel, mentre Horkheimer, Adorno e Pollock tornano in Germania, riedificando l'Isti
.....................
Il Passero Solitario
D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchи non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sм ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greg