Con il IV Concilio Lateranense Papa Onorio III favorisce la costituzione di “Ordini Mendicanti”, ovvero vengono costruiti monasteri nei quali alcuni gruppi di religiosi, legati dal vincolo dottrinale, interpretano e predicano la Regola.
Il ricco mercante Francesco d’Assisi vive da estraneo a tali vicende fino all’età di ventisette anni, quando decid
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La vicenda si conclude tragicamente in quanto un’altra spedizione punitiva distrugge il piccolo paese i cui superstiti rimangono solo tre persone: un padre, una madre e il loro figlio. Sono proprio questi tre personaggi che scappati da Fontamara e rifugiatisi a casa di Silone raccontano la tragica vicenda....
Don Chisciotte и un anziano nobiluomo di campagna, che passa il suo tempo a leggere romanzi di avventura, infervorandosi a tal punto da decidere di ripetere le gesta dei suoi eroi. In sella allo scheletrico cavallo Ronzinante, con indosso un'armatura ritrovata nel granaio della fattoria ed in testa un elmo arrugginito, all'insaputa di tutti, parte alla
I temi principali del poema sono quelli della ricerca di qualcosa che si desidera, una ricerca che porta all’allontanamento, la fortuna che si prende gioco dell’uomo, e un’atmosfera meravigliosa e favolistica. Ariosto, utilizzando la tecnica dell’ironia, abbassa la dignità degli eroi per renderli più umani.
CONTENUTO In questo episodio Astolfo è in
La narrazione procede tra scontri e duelli; invano alcuni compagni si recano da Achille per convincerlo a tornare a combattere. L’eroe è irremovibile e le stragi continuano.
Quando i Greci stanno per cedere, Patroclo, temendo che i Troiani vogliano incendiare le navi, chiede ad Achille di consentirgli di indossare le sue armi, per ingannare i nemici
Achille convoca i Greci in assemblea: in quella sede, l’indovino Calcante rivela le ragioni della peste mortale che ha colpito il campo greco e sollecita la restituzione di Criseide al padre, senza riscatto, e un sacrificio espiatorio. Agamennone, seppure furente, è disposto a restituire Criseide, ma esige per sé in cambio un’altra ricompensa, perché no
Note: attraverso questa fitta rete di metafore, si и potuto notare che il sonetto non ha un vero e proprio centro normativo. Esistono, lungo le quartine e terzine, delle immagini di luminositа, un effetto luministico in particolare и dato dall’aggettivo "dorate". Il poeta, attraverso questo sonetto non gli interessa per nulla il pensiero di chi le
Così è stato per la poesia di Ventadorn ma non per quella di Protonotaro: essa ci è giunta nello stesso modo in cui fu scritta, in lingua volgare siciliana, una vera e propria opera d’arte in quanto fu uno dei primi testi scritti in volgare e non nella lingua d’oc. Proprio a testimonianza dell’appartenenza a scuole diverse ma ad una stessa corrente let
- La Monaca di Monza invia a Lucia al rapimento ma la fa ritornare (ecco il ritorno di coscienza): è cosciente di avere operato un’usurpazione.
- Don Abbondio è chiamato dal Cardinale Borromeo: “Come, chiamare me, tra tanti preti?” E’ cosciente del proprio mal operato.
- Padre Cristoforo si reca da Don Rodrigo: “Qui, lei?”. Don Rodrigo esplicita