Letteratura

Risultati 2741 - 2750 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 307Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 22.12.2000

PETRARCA
Con Francesco Petrarca (1304-1374) e i suoi successori si sviluppт, rompendo con il Medioevo, nome spregiativo che Petrarca stesso aveva coniato, la cosiddetta letteratura umanistica. Diversamente da Dante, Petrarca non concepм se stesso come maestro di vita, ma solo come un testimone privilegiato della condizione umana. Egli conc

Download: 755Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

La poesia tuttavia non esaurisce la sua funzione nella sterile conservazione della memoria del passato storico e delle personalità che lo hanno animato, ma si traduce nell'unico portatore possibile di valori del passato su cui poter ricostruire il futuro: gli uomini apprendono dalla poesia esempi che li possano condurre e guidare nella definizione della

Download: 62Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

Quando lasciò la Provenza, nel 1353 il Petrarca aveva l'intenzione di stabilirsi definitivamente in Italia; pensava forse come a luoghi particolarmente accoglienti a Mantova o a Padova, ma cedette agli insistenti inviti dell'arcivescovo Giovanni Visconti, e si stabilì a Milano. Gli otto anni milanesi (1353-1361) furono tra i più fecondi di opere. Era a

Download: 83Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

L'uso di sostanze chimiche, generalmente di provenienza vegetale, per "uscire da sé", eccitarsi, esaltarsi, sognare è infatti sempre stato presente nella storia dell'umanità e che chi si droga lo faccia per riempire un vuoto, per sopperire a una mancanza, per trovare qualcosa che riesca a sostituire un altro qualcosa che non ha potuto trovare nella vit

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

“Io non metterò a nudo la mia anima davanti agli occhi superficiali e indagatori del mondo.”
2. “L’unico modo per liberarsi di una tentazione è abbandonarvisi.”
3. “Per ritornare giovani non si deve che ripetere le proprie follie.”
“Attualmente gran parte della gente muore a causa del buon senso che la pervade, e poi scopre troppo tardi che

Download: 208Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.12.2000

La poetica
Per quanto riguarda la poetica, gli scapigliati riscoprono il principio fondamentale del Romanticismo, che contrapponendosi alla poesia “falsa” del Classicismo, fondata sull’imitazione, proclama che soggetto della poesia debba essere il vero, se essa vuole essere autentica. Fino a questo punto la loro posizione appare analoga a quella del

Download: 282Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 21.12.2000

      Infatti, colla testa come un brillante, aveva accumulato tutta quella roba, dove prima veniva da mattina a sera a zappare, a potare, a mietere; col sole, coll'acqua, col vento; senza scarpe ai piedi, e senza uno straccio di cappotto; che tutti si rammentavano di avergli dato dei calci nel di dietro, quelli che ora gli davano dell'eccellenza, e gli

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 21.12.2000

      E il sangue che fumava ed ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di sangue! - Ai galantuomini! Ai cappelli! Ammazza! ammazza! Addosso ai cappelli! -
      Don Antonio sgattaiolava a casa per le scorciatoie. Il primo colpo lo fece cascare colla faccia insanguinata contro il marciapiede. - Perché? perché mi ammazzate? - Anc

Download: 121Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2000

Originariamente l’idillio era un breve carme e solo in seguito alla fortuna degli “Idilli” di Teocrito caratterizzati in prevalenza da un’ispirazione pastorale il nome idillio passò ad indicare una poesia di tipo bucolica, volta a cantare la semplicità della vita campestre. Imitato dal greco Mosco e da Bione, l’idillio teocriteo fu ripreso da Virgi

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.12.2000

Il troviero
Eredi dei trovatori del Sud, da cui desunsero forme e temi poetici, i trovieri appartennero all’alta società aristocratica, come Chrétien de Troyes, Conon de Béthune, Gace Brulé, Gui de Coucy, Tibaldo IV di Champagne (Thibaud le Chansonnier) o furono menestrelli erranti, come Colin Muset e Adam le Bossu, che diffusero nel mondo citt