2) PERSONAGGI
MOLL FLANDERS: protagonista
Figlia di una ladra, non trascorre una vita migliore di quella della madre. Sempre coinvolta in disordini legali, sociali ed amorosi, ella dipinge la figura che Defoe non vuole che si segua. E' anche specchio, insieme al compagno, di penitenza.
MADRE DI MOLL FLANDERS:
E' una ladra
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Anastrofe: inversione dell'ordine consueto delle parole.
Antitesi: contrapposizione di due termini o concetti di significato opposto.
Asindeto: mancanza di congiunzioni tra piщ termini.
Chiasmo: parole disposte ad X
Climax: termini disposti in progressione d'intensitа
Concinnitas: curare la forma con attenzione e ordine badando agli
2) PERSONAGGI
Personaggi principali: Eugenie e Felix Grandet (i due protagonisti), Mme Grandet, la governante, Charles.
Personaggi secondari: Bergerin, Mme e Mlle D’ Aubrion, famiglia De Grassinis, Bonfons, Cruchot, consorti Cornoiller.
3) VICENDE
Riassunto per punti:
1. Durante la festa per il compleanno di Eugenie, arri
vi prova un senso di avversione; egli sogna un mondo pastorale regolato solo
dalla natura, come nel caso di Erminia. Il tema principale della Gerusalemme li-
berata è la prima crociata per conquistare il Santo Sepolcro. Tasso parte dal pre-
supposto che la poesia tratta del verisimile e per far ciò trae materia dalla sto-
ria. Egli, pe
l'infanzia (1469-1498)
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469 da Bernardo e Bartolomea Nelli. La famiglia paterna, appartenente all'antica piccola nobiltà fiorentina, che aveva dominato in Val di Pesa e in Val di Greve e per qualche tempo su Montespertoli prima di cadere sotto l'egemonia del comune di Firenze, nel quale si allearono co
L'umanesimo si divide in:
• CIVILE(1^ fase-1400-1450):Pone al centro i legami fra la cultura e la vita civile.tutta la nuova cultura non deve solo servire alla singola persona,ma a tutta la comunità(latino).
• CORTIGIANO(2^ fase-1450-1500):cultura chiusa,isolata dal contesto sociale.L'intelletuale si chiude a corte a fare pochi studi per se stes
A questo punto,Ciniro,il padre di Mirra e re di Cipro,и deciso a restituire la parola data a Pereo riguardo al matrimonio,se questo potra' giovare all'animo della figlia. Anche il promesso sposo si и accorto dello stato di Mirra e nonostante lei ribadisca di volerlo sposare,si dichiara dispostissimo a rinunciare per amor suo al matrimonio,anche se ques
Scendendo ora ad esaminare più in dettaglio le due maggiori opere quattrocentesche che seguono la nascita del poema cavalleresco, bisogna fare delle distinzioni perché il Morgante del Pulci e l’Orlando innamorato del Boiardo costituiscono due esiti diversi di un medesimo processo. A dirla sinteticamente,l’Orlando innamorato è l’esito scritto del process
Tutta la notte giace Callimaco con Lucrezia e al mattino le svela l'inganno e il suo grande amore per lei, e promettendole di sposarla, nel caso in cui Dio avesse voluto chiamare a sé il vecchio Nicia, le chiede di poter continuare ad amarla: Lucrezia allora, che aveva potuto provare quale differenza passasse fra il giovane ed il marito, gli risponde: "
La lettura risulta fluida e non presenta situazione di
difficile comprensione, nй strutturale, nй logica.
All'interno del testo и riscontrabile una forte presenza
dell'elemento religioso, dovuta probabilmente ad una
buona formazione cristiana di Defoe: Robinson subisce
una vera e propria evoluzione [pag. 87] che lo porterа
a