Tempo: i fatti si svolgono nel ‘900, anche se l’autore non ci dà riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni.
2) PERSONAGGI
Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale.
Personaggi secondari: Don Eli
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
che derivano dal lavoro altrui; sul piano intellettuale poiché i nobili non dedicano il
loro ozio a studiare; ed infine a livello civile perché non cercano di far emergere il
bene pubblico. Nonostante Parini riconosce che in passato la nobiltà aveva avuto una
funzione sociale: difendere la patria in guerra e rivestire le magistrature e per
Essendo la Dacia una regione ricca di miniere d’oro, e questa conquista diede allo stato le ricchezze necessarie per proseguire le campagne militari e per realizzare una politica di grandi lavori pubblici grazie ai quali fu cambiato il volto al centro di Roma con la costruzione di un grande foro dei mercati Traianei e della colonna trionfale che celebra
dedica al cardinale Ippolito e quindi al motivo encomiastico.
(CANTO I): Emerge in primo luogo il motivo dell’inchiesta che essendo tante
si intersecano, ostacolandosi fra di loro.
Questo intrecciarsi determina un movimento continuo e ne è il simbolo la fuga
di Angelica. Questo mondo dominato dalla fortuna è anche un mondo mobile
In
La cultura europea non possiede “un” modello di poema epico, ma fin dall’inizio una coppia di testi, sensibilmente diversi tra di loro.
I due poemi omerici, l’ILIADE e l’ODISSEA, rappresentano nella nostra cultura i prototipi del genere epico.
- Nell’Iliade , il mondo che il poeta descrive ha il suo centro nelle gesta e nei sentimenti de
diverse dalla propria. Legato al cosmopolitismo vi è il filantropismo
che è la disponibilità ad amare e ad aiutare il prossimo. Tra natura e
ragione gli illuministi vedono equilibrio perché la vita sentimentale
e fantastica deve essere guidata dalla ragione. L’Illuminismo si svi-
luppa in Francia grazie alla nuova classe emergente, l
LUCIA:
Giovane donna, le cui caratteristiche, fisiche e morali, sono tra le meno appariscenti che ci sia dato attribuire ad un soggetto umano ed a un personaggio di romanzo. Lucia non è passiva come potrebbe sembrare, ella si oppone con tanta forza a tutto ciò che la sua coscienza nopn può approvare in modo attivo, agendo in una direzione sola,
dei tipi fissi. I “caratteri” goldoniani non sono però individualità tra loro isolate, collocate
su uno sfondo neutro: essi sono sempre collocati in un contesto molto concreto. In Goldoni
le commedie di “carattere” e quelle “d’ambiente” sono sempre collegate in quanto è presente un forte rapporto tra i personaggi e l’ambiente che li circonda. Qu
Si dedicò ad una capillare opera di riorganizzazione dell’apparato statale e della vita economica e inoltre promesse l’urbanizzazione, facendo costruire appunto delle nuove città, nei Balcani, e nell’oriente, chiamate Adrianopoli.
Fondare città nelle regioni più sperdute dell’impero significava per lui diffondere cultura, quella cultura che i greci