Letteratura

Risultati 2681 - 2690 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Lucia lavora in casa o alla filanda, i diminutivi e i vezzeggiativi che accompagnano la descrizione della sua casa ne definiscono la condizione economica modesta ma decorosa.
Nel caso di Renzo e Lucia, seguono alla presentazione offerta dal ritratto alcune indicazioni relative al comportamento, che delineano due personalità distinte.
Basti osser

Download: 105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Il cap. non potrebbe terminare senza aver considerato Ll'Innominato al suo castello:egli raduna i bravi e confesando la sua conversione dice che chiunque avesse voluto seguire il suo esempio, sarebbe stato benvenuto in quella casa, in caso contrario l'avrebbe dovuta lasciare.Nessuno dei bravi pensт di ladsciare il perorpio padrone, che finito il discors

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 15.01.2001

Dopo un attimo di incertezza sul da farsi, l'uomo decise di eseguire gli ordini e di arrestare il ragazzo.
Renzo si accorse della sparizione dei denari e della lettera di Padre Croistoforo e se li fece restituire grazie al notaio. I Birri legarono i polsi di Renzo e si diressero alle carceri. Giunti in strada Renzo fece dei segni a tre persone che d

Download: 87Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

3)Fra Cristoforo viene mandato a Rimini col pretesto che il padre provinciale aveva avuto la richiesta di un predicatore per Rimini e che avrebbe potuto pensare lui stesso a Cristoforo.
4)No,gli si rivolgono anche uomini umili che vedono in lui l'unica possibilitа di vendetta per le ingiustizie subite.
5)Nella conclusione del cap

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.01.2001

RIASSUNTO CAPITOLO VI.
Il colloquio tra Don Rodrigo e Fra Cristoforo diventa un duello verbale e alla fine il frate viene cacciato. La sua missione и fallita, ma Don Rodrigo и rimasto scosso dalle parole del cappuccino. All'uscita Fra Cristoforo incontra il servitore che prima l'aveva accolto che gli dа appuntamento all'indomani al convento ...

Download: 314Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 187 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2001

2. LE PRIME OPERE E I ROMANZI  
Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo (1889), conseguì la laurea in filologia romanza all'Università di Bonn. In seguito si dedicò all'insegnamento della letteratura italiana, pubblicando nel 1894 le prime novelle, Amori senza amore. Nello stesso anno sposò Antonietta Portulano, che gli avrebbe dato tr

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Pessimismo individuale: lui è triste e sfortunato mentre gli altri sono felici e stanno bene.
Pessimismo storico: la natura è buona e l’uomo si rende infelice allontanandosene, la civiltà rovina l’umanità (Rousseau)
Pessimismo cosmico: tutti soffrono (piante, animali, pianeti). La Natura è cattiva perché ci fa nascere per farci soffrire. Solo la

Download: 103Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2001

B. e P. appartengono alla prima generazione romantica (inizio ‘800), mentre la seconda generazione abbandona la poesia per dedicarsi alla politica e i poeti della terza (della quale fanno parte Prati e Aleardi) cercano di recuperare il sentimentalismo nordico precedentemente rifiutato per lasciare spazio ai temi patriottici.
B. e P. scrivono in dial

Download: 361Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.01.2001

“La chimera” è essenzialmente un romanzo della campagna in quanto la vicenda si svolge per la maggior parte nella bassa milanese e solo saltuariamente a Novara. E’ chiaro quindi che i personaggi siano principalmente dei rappresentanti del mondo rurale. Innanzi tutto Vassalli fa un ritratto molto realistico dei contadini, gente che vive una sua esis

Download: 168Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.01.2001

Il declino inizia con la partenza per il militare di ‘Ntoni, il figlio maggiore di Bastianazzo.
La necessità di guadagno induce padron ‘Ntoni a comprare, senza poter pagare, una partita di lupini dallo zio Crocifisso, usuraio di mestiere. Questo sarebbe dovuto essere un buon affare ma si trasforma in una vera e propria tragedia: Bastianazzo, che av