Download: 67Cat: Letteratura
Materie: Appunti
Dim: 3 kb
Pag: 1
Data: 07.02.2001
Letteratura
Risultati 2491 - 2500 di 3485
Filtra per:
Tutti (3836) Appunti (3449) Riassunti (124) Schede di libri (121) Tesine (49)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un altro aspetto importante delle opere è la rappresentazione della società caratteristica di quegli ambienti, in altre parole è una società modesta dove tutti sanno tutto di tutti e giudicano l’importanza dei membri in base ai loro guadagni, tipica dei paesi piccoli. Di conseguenza si capisce perché i membri di questa società vogliono un guadagno sempr
4)17 Marzo 1798
“Il problema di una classe dirigente in Italia”: patriottismo, libertà, rifiuto della mentalità capitalistica e recupero del contatto uomo-natura (per avvicinarlo al culto della propria terrardesiderio di una patria) ma constatazione dell’utopia, desiderio di morte. Attacco a Napoleone. Attacco alla nobiltà indolente e alla Chiesa
Due sono gli elementi che spiccano nella sua personalità, il primo è un immediato abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni che agitarono la sua vita, il secondo, in contrasto con il primo, è l’esigenza di un ordine, di una disciplina, di un’armonia interiore. Nell’abbandono agli impulsi del sentimento si avverte il segno sella nuova sensib
Proprio nell’Italia nord orientale, dietro il loro modello, si sviluppò un tipo di produzione lirica che recuperava i temi convenzionali, i procedimenti stilistici e la lingua d’oc della produzione lirica provenzale (Sardello da Goito).
Alla corte di Federico II (Sicilia) dal 1230 al 1250, circa, si sviluppò, la prima produzione letteraria in volgar
Il poeta non scriveva solo ciò che sentiva, pensava e provava ma, come i poeti colti seguivano una tradizione, regole e convenzioni, anche loro applicavano tecniche precise, riagganciandosi alla tradizione dei chierici vaganti e dei goliardi.
Temi affrontati:
_ Amore sensuale e carnale, che affronta la donna in maniera opposta allo Stilnovi
Il poeta viveva in prima persona, partecipava a questa situazione di conflittualità.
Si trattava di intellettuali collegati il più delle volte al ceto dirigente a avevano coscienza della loro autonomia da ogni forma di condizionamento esterno (soprattutto la chiesa). Spesso attraverso la loro produzione volevano essere un punto di riferimento etico
La canzonetta
Articolata in 5 o 7 stanze (strofe).
Ogni stanza è suddivisa in:
_ Fronte: diviso in: 2 Piedi (A - B - C; A - B - C);
_ Sirma: può essere: Indivisa (D - D - C);
Divisa in: 2 volte (D - D - C; D - D - C).
La canzone e la canzonetta sono sempre composte da versi di:
_ Endecasilla...
Alla base di questo nuovo movimento sta una profonda crisi religiosa, che porta alla ripulsa di tutti i valori comunemente accettati, uguaglianza, democrazia, popolo, ideali di cui i decadenti sentono l'instabilità e la fragilità. Tutto ciò porta come conseguenza l'isolamento, sociale, morale e spirituale, e l'estremo distacco dalla società stessa e dal
In Italia, soprattutto a causa del lungo sopravvivere degli ideali rinascimentali e romantici, la poetica decadente trova un ambiente sfavorevole. Le prime avvisaglie di questa tendenza si hanno con gli scrittori lombardi della scapigliatura, che assumono un atteggiamento ribelle e spregiudicato verso la società, ma il primo poeta italiano che può esser