Letteratura

Risultati 2291 - 2300 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 82Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 15.02.2001

Dopo la sua scomparsa, si reco' a Montecarlo dove la fortuna lo assisti' e gli fece vincere al casino' oltre ottantamila lire, ma nel frattempo vicino al canale all'interno del suo podere della Stia venne trovato il cadavere di un uomo che gli somigliava perfettamente e che tutti identificarono come Mattia Pascal. Mentre tornava a casa, sul treno, mentr

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Per quanto riguarda la poesia, favorì lo sviluppo di forme liriche in volgare siciliano ispirate alla tradizione dei trovatori provenzali. Oggi parliamo di scuola siciliana intendendo quel gruppo di circa 25 poeti attivi tra il 1230 e il 1266, durante la dinastia di Federico e di suo figlio Manfredi.
La figura sociale del poeta
Il poeta non è pi

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Ciclopi
Giganti dotati di un occhio solo, in mezzo alla fronte. Il loro nome, infatti, significa alla lettera "occhio rotondo". Esistono varie famiglie di Ciclopi, con attitudini diverse. Ci sono, infatti, i Ciclopi costruttori che edificarono le mura di Tirinto e di Micene. Ci sono poi i Ciclopi pastori, figli di Poseidone, come nel caso del P...

Download: 455Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.02.2001

1720-22
Il padre si trasferisce a Chioggia, mentre Goldoni è a Rimini presso i Domenicani, dove studia filosofia e legge i commediografi latini e greci (Plauto, Terenzio, Aristofane, Menandro). Fugge a Chioggia con una compagnia di attori. Il padre lo inserisce quindi presso lo studio legale dello zio Gian Paolo Indric.

1723-29
Gol

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Nel 1763 fonda a Venezia la graffiante rivista “La frusta letteraria”, che nel pur breve arco della sua pubblicazione gli procura tanti nemici da indurlo, nel 1766, a tornare a Londra. Nella capitale inglese il Baretti continua però a dare prova del suo spirito battagliero e anticonformista, prima difendendo i connazionali dalle ingiurie di un medico in

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Grazie allo stradecantato DE BELLO GALLICO con tono distaccato di spettatore sa raccontare la conquista della Gallia e della Britannia,senza annoiare il lettore.
Celeberrimo è ancora il DE BELLO CIVILI.Qui la sua emotività lo porta a svalutare gli avversari oppure ad omettere atti di repressione che egli stesso compì ai danni dei suoi nemici.~~~

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Il viaggio di Giasone fu molto lungo e avventuroso. Giasone superт le prove grazie a Medea, esperta di magia, che si era innamorata di lui. Di nuovo a Iolco, Medea con un inganno fece uccidere Pelia dalle sue stesse figlie, le Peliadi. Giasone e Medea, in seguito a questa orrenda morte, dovettero fuggire da Iolco. Raggiunsero allora Corinto, dove visse

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Gea
Dea che impersonifica la Terra, и una delle divinitа piщ antiche e quindi appartiene ai cosiddetti preolimpici. Secondo la leggenda infatti fu proprio Gea a nascondere e allevare il nipotino Zeus, che poi fu padre di tutte le divinitа olimpiche. Generт da sola Urano, ovvero il Cielo, le Montagne e Ponto, ovvero il Mare. Ebbe numerosissimi f...

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Le Lettere diverse (1750) e le Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali (1752) rivelano alcune qualità costanti nella prosa del Gozzi, che è un attento osservatore della realtà. Attratto dai particolari, riesce a coglierli e a descriverli con fine umorismo, o a tradurli in impressioni di immediata e quasi visiva evidenza.
“La gazz

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

POLEMICA CONTRO MACHIAVELLI
STORIA
Machiavelli afferma che dalla storia si possono ricavare insegnamenti utili per determinare i comportamenti da usare in politica, mentre Guicciardini sostiene che ciò non è possibile dato che gli eventi storici sono irripetibili: anche quelli contemporanei, che apparentemente hanno spiccate analogie con i fatt