Letteratura

Risultati 2231 - 2240 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 776Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

Fu  così  che  arrivò  a  parlare  di  razzismo. E ricordandosi  le  domande  e  le  riflessioni  della  figlia  iniziò  a  scrivere  le prime  pagine  di  questo  libro, cambiando  le  espressioni  complicate  e  spiegando  i  concetti  difficili. Questo  testo  è  stato  riscritto  almeno  quindici volte, per  bisogno  di  chiarezza, di  semplicità  e

Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 19.02.2001

Si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, infrangendo cosi una lunga tradizione di famiglia: padre e nonno erano infatti medici.
Dal 1935 al 1939 frequenta l’università prendendo quotidianamente un treno di terza classe.
Variamente studiati e discussi durante tutto l’arco dell’anno, i temi della razza trovano nel corso del 1

Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 19.02.2001

COME SI DIFFUSE IL FUTURISMO
Il futurismo s’impone come un’organizzazione culturale, politica, editoriale con un’ideologia che tende a diventare un «costume di vita». Si organizzт come una scuola ben definita: il capo storico и Filippo Tommaso Marinetti e l’atto di nascita и rappresentato dalla pubblicazione del Manifesto.
Le famose «serate» di

Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 19.02.2001

Il protagonista approfitta dell’errata notizia della sua morte per crearsi una nuova vita, darsi un altro nome, Adriano Meis, liberandosi del peso insopportabile della precedente esistenza, vuota ed inconcludente; ma dovrà ben presto ritornare a casa, fingendo un nuovo suicidio, perché la società, con le sue leggi fisse, non accoglie chi, come lui non h

Download: 94Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Queste particolari condizioni portarono senzazioni di vuoto, portarono anche una mortale stanchezza dello spirito. La più importante novità del decadentismo è la scoperta dell'inconscio ( grazie a Freud ). Nasce anche in questo nuovo clima culturale la tipica figura decadente del POETA MALEDETTO che, basandosi sul modello di Baudeleire, rifiuta le abitu

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

nobile e capitano di battaglia di Agilulfo, Gurdulu', scudiero e amico di
Agilulfo; Bradamante una donna cavaliere, innamorata di Agilulfo per
il suo aspetto interiore. Rambaldo, un cavaliere amico, nel vero senso
della parola di Agilulfo e molti altri cavalieri. Questo romanzo parla di
un cavaliere che in verita' non ha un corpo mat

Download: 95Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

ALLEGRIA
L’Allegria è la raccolta più famosa di Ungaretti. I temi fondamentali di questa raccolta, scritta durante la I° Guerra Mondiale, combattuta dal poeta sul Carso, sono: “Fango, Sangue e pietra”. Ungaretti fa uso nelle sue opere dell’analogia, che è per lui una figura retorica nell’accostare due parole diverse tra loro. Ma il poeta vi riesce

Download: 436Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 19.02.2001

Certamente le vicende tristissime della sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, e poi le difficoltа economiche e gli ostacoli da superare, sempre solo, lasciarono un solco profondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere e conseguentemente sulla sua poesia.
Da professore insegnт a Matera e quindi a Massa ed a Livorno, ma, avendo assu