Il decadentismo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:94
Data:19.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
decadentismo_13.zip (Dimensione: 2.83 Kb)
trucheck.it_il-decadentismo.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Decadentismo: Atteggiamento che tende a valutare in modo positivo il declino di una determinata civiltà. Si è diffuso alla fine dell'800 fino ai primi anni venti del'900.
Il decadentismo si afferma in un periodo critico, infatti il rapido sviluppo tecnologico aveva portato l'uomo all'accaparramento dei mercati e delle colonie ( fenomeno dell'imperialismo ) e non solo, lo aveva portato a conflitti di classe sempre più laceranti e al peggioramento delle condizioni di vita delle masse popolari.
Queste particolari condizioni portarono senzazioni di vuoto, portarono anche una mortale stanchezza dello spirito. La più importante novità del decadentismo è la scoperta dell'inconscio ( grazie a Freud ). Nasce anche in questo nuovo clima culturale la tipica figura decadente del POETA MALEDETTO che, basandosi sul modello di Baudeleire, rifiuta le abitudine, le leggi, i valori della società costituita e cerca nel male una via di suprema liberazione.
Sul piano filosofico i "pensatori" sono Schopenhauer e Nietzshe, il primo per aver indicato nella musica la forma privilegiata di liberazione dall'angoscia del vivere e il secondo per aver genialmente teorizzato il pensiero negativo e per aver espresso, con la metafora MORTE di DIO la più radicale rottura nei confronti del passato.
Sul piano letterario il maggior esponente è Baudeleire, il quale per primo si contrappone ai classici e ai romantici creando nella lirica una nuova sensibilità.
Dal decadentismo nasce una nuova corrente chiamata Estetismo, cioè il culto della bellezza, opposta alla volgarità del mondo borghese.
Il poeta decadente si sente inserito in mondo irrazionale.

Esempio