SIMBOLISMO: Il predecessore dei simbolistii è Mallarme; 16 anni dopo Bodeler (padre) fece il manifesto. Gli altri simbolisti sono Rembow, Verlen. Per quanto riguarda l'italia uno dei maggiori esponenti è il Pascoli. I SIMBOLISTI, concepiscono la natura non come una cosa precisa, ma come un insieme di simboli di una realtà più complessa e remota che
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Avevano il culto della macchina e quindi del progresso. I padre di questo movimento fu Marinetti. I loro temi fondamentali erano : l'amore per il pericolo il culto del coraggio e dell'audacia, della velocità, della guerra e della liquidazione del passato. Il futurismo si affermò in specialmodo nelle città di Firenze Milano e Roma.
POESIA ESPR
per poi morire nel 1922.
IL VERISMO
E’ la scrittura letteraria (come suggerisce la parola stessa) del “vero”, cioè la descrizione realistica di fatti veri, reali, anche negativi (per es. ambienti sociali popolari di difficili condizioni), attraverso un linguaggio impersonale e distaccato, che cioè né vuole abbellire questa realtà attraverso form
Piano di Don Abbondio
unico nome = Resegone uno dei 4 lombardi = Rione + Griso + Carrobbio
monti casa punto di riferimento cfr. fuga Renzo + rapimento + ritorno di Agnese
Ponte = “il” x’ e’ l’unico P cfr. ritorno di Renzo cap.XXXVII
Stile è come Poesia in Prosa
Elemento Umano E guarnigione spagnola
Giovanni Verga: scrittore; nato a Catania. Inizialmente non fa romanzi di stampa verista, ma fino al 1874 vive sia a Catania sia a Firenze sia a Milano, scrivendo romanzi romantici, in cui l'amore è l'elemento fondamentale. Sono ambientati a Milano e Firenze. Nel 1874 scrive una novella "Nedda", dove Verga sposta l'elemento dell'amore al naturali
Agli occhi dell'esteta, l'arte и il solo valore autentico dell'esistenza; perciт egli costruisce la propria vita come un'opera d'arte; perennmente alla ricerca della bellezza, egli rigetta ogni considerazione morale, ogni dovere imposto dalla societа umana. Ogni forma di industrializzazione, di pacifismo borghese, di positivismo, di democrazia, di socia
Solitudine dell’uomo
Parola assoluta pura: il modo di scrivere non deve essere complicato ciò che vede.
Ricerca della realtà: perché gli ermetici sono alla ricerca della realtà assoluta che non troveranno mai.
Le parole chiave dell’ermetismo sono: “acqua, terra, vento, fuoco”. Gli ermetici aboliscono gli articoli per rendere la poesia più as
Jacques-Louis David nacque nel 1748 a Parigi da una famiglia della piccola borghesia; grazie alla vittoria, nel 1775, del Prix de Rome, ebbe la possibilità di andare a Roma, dove poté arricchire il suo stile di elementi neoclassici grazie al contatto diretto con le originali produzioni antiche e con le imitazioni romane di opere greche. Il quadro che di
SIMBOLISMO : Il predecessore dei simbolisti è Mallarme; 16 anni dopo Bodeler (padre) fece il manifesto. Questo movimento portò al cambiamento del modo di fare poesia che diventò libera ( si fece una critica alla rima ), questo perché la poesia deve essere musica e deve avere anche un senso.
Le due parole chiavi del simbolismo sono il simbolo e...
- sociali, legati alla difficile collocazione dell’intellettuale in relazione al potere, al pubblico e alla propria provenienza. Da ciò scaturiscono molteplici scelte, come: mettere la propria cultura al servizio della patria, farsi osservatore critico della nuova società borghese e rifiutare la nuova società e fare un’analisi spietata della natura uman