La "natura" nei Promessi sposi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:828
Data:19.02.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
natura-promessi-sposi_1.zip (Dimensione: 14.43 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-natura-nei-promessi-sposi.doc     72.5 Kb


Testo

I Promessi Sposi – La Natura nel Romanzo
Descrizione D 2 strutture Realtà Storica
Paesaggio dell’Anima Paesaggio riflette psicologia
mai iperbolica tipica del Rom.Europeo SI sobria x trasmettere emozioni
mai solo x sfondo si solo “Quel ramo del lago di Como” Q introduzione
• CAPITOLO I
Descrizione Pura + Elemento Umano
“Quel” = dà per scontato che si conosce “ (Manzoni aveva lì casa villeggiatura)
Monti/Lago = descrizione fotografica/cinematografica / from Campo Lungo to Primo
Piano di Don Abbondio
unico nome = Resegone uno dei 4 lombardi = Rione + Griso + Carrobbio
monti casa punto di riferimento cfr. fuga Renzo + rapimento + ritorno di Agnese
Ponte = “il” x’ e’ l’unico P cfr. ritorno di Renzo cap.XXXVII
Stile è come Poesia in Prosa
Elemento Umano E guarnigione spagnola
Don Abbondio sulla Strada = punto accumulazione del male
cfr. rapimento + fuga Renzo + MI
bivio (=scelta)+ cappelletta
Luce L uso chiaroscuri uso Barocco = luce dà importanza al buio
à uso stagioni di passaggio = Autunno/Primavera
NO avvicinamento morte /Gioventù (Come Leopardi)
possibilità sfumature psicologiche
Troppo descrittiva? T NO pittorica + freschezza +
Panoramico anche storicamente uomo introdotto
per sottolineare la FATICA dei tempi + difficoltà
storiche

• CAPITOLO IV
Inizio mattinata autunnale I cfr. Eneide + Dante (Inf.III) Natura è personaggio vero
stato d’animo meditativo
umiltà figure rassegnazione/povertà p Natura partecipa al dolore
dolore VS religiosità di Fra Cristoforo
previsione carestia + peste
Cristoforo molto C Abbondio
subito inserito nel paesaggio introduce sua psicologia
nota la stonatura della Fame
Abbondio non percepisce la Natura abitudinario
==> sempre connessione con l’elemento Umano ’ poetica del VERO
• CAPITOLO VIII
“Notte degli inganni” + “Addio ai Monti” Luna
Notte Inganni N situazione tranquilla Silenzio + Pace + Riposo
Luna rischiara come di giorno
2 gruppi in movimento 2 R + L + Testimoni
Bravi
descr. Breve x dare sorpresa x Urlo spezza tranquillità
Folla del Paese introdotta nella storia di Lodovico/Fra Cristoforo
introdotta dalla luna natura introduce realtà umana
Squarcio vita quotidiana casa di L profanata dai Bravi
Addio ai Monti A Natura chiude il capitolo
ancora cinematografico
Lago = limpidezza Luna riflessa
Monti
Castello disturbo visione idillica
cap.I MA qui è filtrato da mente di L
suoni risacca + remi
serenità paesaggio VS turbe di L senso della Speranza
strani pensieri x contadina MA coro
• CAPITOLO XVI
“Fuga da Milano” ” percorso nel paesaggio umano contatti con uomini osterie
paura riconoscimento
osterie descrizione ambientale ma meno tetra di quelle di Milano
+umana che ambientale città KO
è inizio della Redenzione Intellettuale
• CAPITOLO XVII
Elemento spaziale s Dilatazione + lontano da civiltà + Natura si amplia
cambiamenti vegetazione all’avvicinarsi all’Adda
angoscia dell’abbandono in mezzo al Bosco
Elemento Temporale E calibrato sulla Paura
NO gusto gotico Tedeschi
Paura = Abbandono + Solitudine + Lontananza
spettri ne sono le proiezioni
o bosco scuro + freddo + pioggia = fatica nel continuare
Elemento Sonoro! ! Adda percepito dal rumore A paure cominciano a sparire
Acqua come elemento amichevole
arrivato alla meta Bivio continuare/tornare
è rassicurato e può tornare al capanno
Capanno C Redenzione Spirituale chiede scusa
NO patetismo oscurità animo R
Alba Redenzione cfr. dopo peste
Pace MA NO idillio suono = campane
• CAPITOLO XX
Castello Innominato C palazzo don Rodrigo personalità
squallore + mediocrità simbolo = avvoltoi
sfondo singolare = personaggio particolare
Solitudine d impervietà + asprezza a ambiente trasfigurato da personalità Inn.
ma anche l’Altezza del personaggio
’ Castello domina la Valle Inn domina gli altri anche il paesaggio!
Nido d’aquila insanguinato ’ crudeltà
uccello nobile!
ancora presenza Montagne
• CAPITOLO XXI
Innominato dal Borromeo o notte della conversione
alba a quella di R presso l’Adda anche qui Campane
presenza nascosta della coscienza = DIO
• CAPITOLO XXXIII
Secondo ingresso a MI S dal cap. XI
Cap. XXXIII
Cap. XI
Distruzione by Peste città fantasma
No uomini
Incontra molte persone
Entra facilmente dalla Porta
Deve pagare
Simboli = Barella + Campanelli appestati
Stella del Duomo
• CAPITOLO XXXV
Arrivo al Lazzaretto A incubo i “orrore” + “nebbia addensata” + “cupo” + “pallido”
incontri solo con ammalati
descrizione arrivo temporale in 2 tempi
cielo sembra ammalato Natura Morente
si spera nella pioggia
dà idea umore di R pensoso + tetro + preoccupato
• CAPITOLO XXXVII
Temporale finale a funzione Alba
felicità causa c ritrovo L + perdono Rodrigo + benedetto by Cristoforo
ultima volta morirà
pane perdono = vero matrimonio
m temporale realistico rinfresca porta felicità NO violento
I° descr. Pioggia
prime righe è descr. pura u poi sposta att. su R
s soliloquio sul futuro allegria parlata lombarda
Strada riconduce al Lago + Monti + Ponte RITORNO cerchio si chiude
x I° volta OK e non negativa è l’alba = ricominciare

Esempio