Di nuovo il poeta si costruisce un’immagine di Laura mite e benevola. In questa visione Laura confessa il suo amore e il suo desiderio che l’amante possa ricongiungersi con lei in paradiso(>).
La soddisfazione del desiderio del poeta diviene un fatto puramente immaginario , è possibile soltanto nel sogno ed è condizionata da una totale spiritualiz
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sì che io vissi in guerra e in tempesta, fra l’ingovernabile affollarsi delle passioni, possa morire in pace e in porto (nella grazia di Dio); e se la mia permanenza nel mondo (stanza) fu inutile, almeno la partenza da esso sia virtuosa.
Al quel poco po’ di vita che mi resta da vivere, la tua mano si degni di prestare soccorso. Tu sai bene che non h
Parafrasi
I gelsomini notturni, detti anche “le belle di notte”, aprono i loro fiori al calar della sera quando il poeta rivolge il pensiero ai suoi morti. Anche le farfalle del crepuscolo iniziano il loro volo nelle ore della notte tra i viburni, altrimenti detti “palloni di neve”, perché fiori bianchi di forma sferica.
Tutto tace: insieme
Romanzi giovanili preveristi
Le opere giovanili di V. sono caratterizzate dalla contrapposizione tra il tema dell’amore-passione e quello della famiglia.
• STORIA DI UNA CAPINERA (Firenze, 1869)
• EVA (Milano, 1872): è la storia autobiografica di un pittore siciliano (Enrico Lanti) a Firenze distrutto dall’amore-passione per una ballerina (E
Dopo la morte di Ermia, che venne catturato e ucciso dai persiani nel 345 a.C., Aristotele si recò a Pella, la capitale macedone, dove divenne il precettore del giovane figlio del re Filippo, il futuro Alessandro Magno. Nel 335, quando Alessandro fu nominato re, Aristotele tornò ad Atene e fondò la sua scuola, il Liceo, così chiamata perché l'edificio
F. ebbe una vita amorosa molto ampia (si dice che ebbe una storia anche con la moglie di Monti, suo amico, Teresa, la stessa forse delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”) spesso narrata nelle sue opere. Viaggiò molto in tutta Europa, anche per politica. Sono proprio gli intrecci tra amore e politica uno dei temi fondamentali delle sue opere;egli crede n
Ha il compito di esaminare le domande di petizione e di farne relazione all’imperatore
Ha doti eccezionali come la memoria
Adriano ha interesse nella letteratura → fonda l’Ateneo
• L’attività letteraria di Svetonio non incontra il gradimento del principe → perché non si mostrava abbastanza legato alla tradizione
→ è allontanato dalla
Es di commedie: il Curculio:
Curculio è il parassita di un giovane innamorato di una cortigiana, e aiuta il ragazzo ingannando sia il lenone padrone della ragazza sia il soldato sbruffone che già l’aveva acquistata. Alla fine la cortgiana è di nascita libera e può sposare il ragazzo, il lenone ci rimette i soldi e il soldato scopre che la ragazza è
Nella sua opera più famosa, Il Principe (1513-14, ma pubblicato a stampa solamente nel 1532), analizzò i vari generi di principati e di eserciti, e cercò di delineare le qualità necessarie a un principe per conquistare e conservare uno stato, e per ottenere il rispettoso appoggio dei sudditi. Secondo Machiavelli, ciò che permette a un principe di manten
• 1889 Il Piacere .
• 1891 Dal matrimonio con Maria Hardouin nascono tre figli. Si trasferisce a Napoli: collabora al "Corriere di Napoli"; inizia una relazione con Maria Anguissola, principessa Gravina.
• 1892 Pubblica il romanzo L'Innocente e la raccolta di liriche Elegie Romane.
• 1893 Pubblica la raccolta di liriche Poema Paradisiaco