Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 88 |
Data: | 28.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
svetonio-gaio_1.zip (Dimensione: 4.46 Kb)
trucheck.it_svetonio-gaio.doc 23.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
GAIO SVETONIO TRANQUILLO IL SEGRETARIO AB EPISTULIS DI ADRIANO
Vita
Nasce a Roma nel 75 d.C.
Pratica l’avvocatura
Ottiene il posto di SEGRETARIO ALLE PETIZIONI (ab epistulis) della cancelleria dell’imperatore Adriano
→ ha libero acceso agli archivi segreti della corte, e vi attinge largamente nella composizione delle sue biografie
Appartiene all’ordine equestre →Adriano chiama a dirigere i vari dicasteri e servizi i cavalieri
Svetonio fu chiamato ad alto incarico della burocrazia imperiale
Ha il compito di esaminare le domande di petizione e di farne relazione all’imperatore
Ha doti eccezionali come la memoria
Adriano ha interesse nella letteratura → fonda l’Ateneo
• L’attività letteraria di Svetonio non incontra il gradimento del principe → perché non si mostrava abbastanza legato alla tradizione
→ è allontanato dalla carica (anche a causa della morte di Setticio)
continua i suoi studi
Opere
De vita Caesarum (vite dei Cesari)
De viris illustribus (vita degli uomini illustri)
STRUTTURA E STORICITA’ DELLE BIOGRAFIE SVETONIANE
• Non è uno storico ma un raccoglitore di materiali preziosi per la storia del periodo
• Primo obiettivo è la raccolta dei dati sulla vita e sui comportamenti del personaggio
• È diverso da Cornelio Nepote che ha fini didattici e moralistici
• Non segue uno schema fisso perché cerava problemi sul piano della connessione temporale dei fatti → ci sono molte lacune
• Ci informa su tutto e nessun dettaglio gli sfugge → trascrive documenti originali lasciandoli intatti (lettere di Augusto alla moglie Livia)
• non verifica l’autenticità e attendibilità dei documenti usati
• delinea la personalità dei principi e offre accenni di giudizi storici Tacito è più equo →Svetonio è meno equo perché appartiene all’ordine equestre
DELLE VITE DEI CESARI
La morte di Nerone
Racconta delle sollevazioni delle province le esitazioni e i propositi di Nerone
La sua fuga all’appressarsi delle legioni di Galba
Nerone ha una personalità confusa e tortuosa → ha brama di trionfi artistici
ARTE DI SVETONIO
Manca di stile personale → a causa delle abitudini contratte nella funzione di segretario
Linguaggio burocratico, cavalleresco (ci sono echi di Tacito e Sallustio)
Dove cerca di emulare lo stile altrui ricade nella pura imitazione
Linguaggio chiaro e facile
Non c’è molto vigore nell’esprimere i momenti tragici
LA FORTUNA
Nel medioevo → vengono ripresi i suoi schemi biografici
La fama declina con la scoperta di Tacito nel Rinascimento