Letteratura

Risultati 1731 - 1740 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.04.2001

• Donna-angelo, mediatrice tra l’uomo e Dio, rappresentata nell’eterna giovinezza.
• Nobiltà del cuore, perfezione morale, insieme di doti spirituali che predispongono l’uomo al bene e lo rendono degno di accogliere in sé l’amore.
L’AMORE DI PETRARCA (1304-1374)
Torna nella lirica petrarchesca il motivo della lode dell’amata, che però ora è

Download: 51Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2001

Grazie a lui, la cultura tedesca entrò a pieno diritto nel novero delle letterature di importanza mondiale; egli credeva in una letteratura universale, Weltliteratur, che aveva il compito di unire i popoli del mondo tra loro in una prospettiva di tolleranza universale.
La situazione familiare di Goethe gli fu da subito favorevole: la madre era legat

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

RIME BACIATA (AA)
ALTERNATA (AB-AB)
INCROCIATA (AB-BA)
RIPETUTA (ABC-ABC)
INCATENATA (ABA-BCB-CDC)
INVERTITA (ABC-CBA, ABC-BCA, ABC-ACB)
INTERNA

SONETTO 2 QUARTINE E 2 TERZINE
CANZONE 5 O + STROFE (FRONTE E SIRIMA)
BALLATA RITORNELLO A OGNI STROFA

FIGURE RETORICHE ALLITERAZIONE, ASSONANZA,...

Download: 47Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 27.04.2001

...

Download: 385Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 27.04.2001

Tra il 1815–1816 c’è quel passaggio che lui chiama “dall’erudizione al bello”, cioè incomincia a studiare poeti contemporanei come Alfieri, Foscolo, Goethe… Questo passaggio è favorito dall’amicizia che Giacomo ha con Pietro Giordani, uno degli intellettuali più significativi di quegli anni. Nel 1819 Giacomo tenta di fuggire di casa, ma il tentativo vie

Download: 2616Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.04.2001

Dunque Petrarca colloca l’inizio della sua vicissitudine amorosa nel giorno del Venerdì Santo. Questa scelta non è casuale e non vuole fare riferimento ad una precisa collocazione cronologica. Tale dato va interpretato come un’antitesi, ma anche un parallelismo, tra il sentimento religioso e quello profano: nel primo caso si tratta della commemorazione

Download: 555Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 27.04.2001

La forma essenziale della frase semplice è data dalla frase minima, cioè la composizione di soli due elementi: soggetto e predicato. Talvolta il soggetto può essere omesso, questo fenomeno prende il nome ellissi del soggetto.
Ma certe volte può capitare che venga sottinteso il predicato, questo tipo di proposizione viene denominat

Download: 1197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 59    Data: 26.04.2001

Dalle origini al Trecento
Gli influssi delle scuole di retorica latine, oltre che dei volgari di Francia, sono già visibili nella prima esperienza di una lirica d'arte in volgare, dispiegatasi in Sicilia tra il 1230 e il 1266 alla corte sveva di Federico II e di suo figlio Manfredi. Non a caso la scuola siciliana nacque a Palermo presso la corte de

Download: 463Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2001

Ugo Foscolo, affascinato in un primo tempo dallo spirito giacobino, ma infine deluso dal rovescio della sorte che aveva visto Napoleone trasformarsi da liberatore a tiranno, trovò rifugio nell’illusione, e la pose come risposta a quell’inquietudine che deriva dal conflitto tra ragione e cuore. Egli si rifaceva spesso al mondo antico, scegliendo il mito

Download: 254Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2001

Di fronte al Dio misericordioso, l`uomo potentissimo abituato a imprese rischiose e a delitti sanguinosi, si sente finalmente sollevato poiche` intravede finalmente la possibilita` di salvezza.Dopo questa conversione lo spirito dell` Innominato rimane intatto, perche` non e` il suo temperamento a subire una trasformazione, bensi` la sua coscienza; dal m