Letteratura

Risultati 1691 - 1700 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 377Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2001

188,189 “che te signora e fine credi tu data al tutto”
296 “l’uomo di eternità s’arroga il vanto”
• POLEMICA CONTRO LA FILOSOFIA SPIRITUALISTICA del secolo che crede nelle “magnifiche sorti e progressive” (vv 51) dell’uomo
Polemica contro :
➢ la fiducia sulle capacità illimitate dell’uomo (illuminismo)
➢ L’IDEALISMO

Download: 239Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2001

L’intento di tasso è sottolineato dallo stesso argomento scelto, dalla sua attualità in un’epoca che vede i cattolici aspramente impegnati sia contro l’eresia protestante, sia contro l’avanzata dei turchi, sconfitti proprio in quegli anni con la battaglia di Lepanto ( 1571 ). Inoltre la crociata era un argomento storico non tanto remoto da confondersi c

Download: 442Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2001

Udendo lo stormire delle foglie mosse dal vento, il poeta confronta l’infinito silenzio a questa voce: pensa così all’eternità, al tempo passato e a quello presente, che sente vivo nel fruscio delle foglie.
Al poeta furono cari quel solitario colle (monte Tabor) e quella siepe che impedì di veder tanta parte dell’orizzonte.
Ma, sedendo tutto ass

Download: 489Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2001

Tra le impressioni uditive c’è la campana che suona, le grida e il “lieto rumore” dei fanciulli , il picchiettare del martello e il rumore della sega del falegname.
• Qual è il sabato della vita , che significa?
Leopardi afferma che il sabato è il più bel giorno della settimana , perché momento di attesa dell’imminente festa ; così com

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.05.2001

Un principe deve prendere a modello, tra gli animali, la volpe, simbolo di furbizia, e il leone, simbolo di forza.
Non può un signore osservare la parola data quando questa gli sia sfavorevole o quando siano esaurite le ragioni di tale promessa. A motivazione dice:
1. Se gli uomini fossero tutti buoni ciò sarebbe sbagliato, ma poiché sono malvag

Download: 1203Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 08.05.2001

L’autore esalta la “ragion di mercatura” come un grande ideale, ma riesce anche a trovare i suoi limiti che ci riportano al giudizio morale di Dante, che criticava i “subiti guadagni” del commercio, nel quale vedeva l’origine della cupidigia.
Il mercante di Boccaccia è una figura positiva, che possiede anzitutto l’industria, cioè quella capacità uma

Download: 198Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2001

Leopardi prova abbattimento e disinganno ,infatti descrive la triste verità a cui è giunto , cioè che la vita è dolore e che l’uomo è destinato all’infelicità e alla morte.
La natura è indifferente di fronte all’infelicità dell’uomo ; infatti la colpa della caduta delle illusioni è attribuibile a lei che condanna gli esseri viventi o a una morte pre

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.05.2001

2. Niccolò Tommaseo “Fede e Bellezza” = Opera che recupera la dimensione intima e introspettiva del romanzo “di confessione” e risente delle contemporanee esperienze francesi di prosa poetica (rifiuto del realismo)
3. LA LETTERATURA RUSTICALE
Novelle che interpretano le ragioni del popolo e appuntano la loro attenzione sull’umile mondo contadin

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2001

Il figlio era presente a questa sventura , e cercò di aiutare il padre grattando la terra a mani nude , ma non ricevette alcun sostegno da parte degli altri minatori.
Fu proprio la perdita del padre , mastro Misciu Bestia , a spronare il ragazzo e a farlo lavorare sempre più intensamente nella cava.
In seguito conobbe un ragazzo , detto Ranocchi

Download: 141Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2001

ricorrenti analogie zoomorfe
e.s. occhietti di topo (Lupi) , figura di scimmia (Rosaria)
→ evidenziano il feroce processo di deformazione a cui è soggetto il mondo

l’immagine si traduce in simbolo
es. sogno di Ferdinando Trao (matrimonio di bianca =soffocante sopraffazione delle ragioni del denaro su quelle di sangue)→ cane ne