Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 489 |
Data: | 08.05.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
sabato-villaggio-leopardi_2.zip (Dimensione: 2.94 Kb)
trucheck.it_il-sabato-del-villaggio-di-g-leopardi.doc 19.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL SABATO DEL VILLAGGIO
• Dov’è presente il realismo leopardiano, in quali descrizioni?
Il realismo di Leopardi è presente nella parte descrittiva dal verso 1 al 37: il poeta ci presenta una serie di quadri attraverso impressioni visive e uditive .
Nel primo caso descrive la donzelletta col fascio d’erba e un mazzolino di rose e viole ;la vecchierella che fila e racconta alle vicine i giorni della sua giovinezza; l’aria che imbruna ; le ombre che scendono e la luna che biancheggia.
Tra le impressioni uditive c’è la campana che suona, le grida e il “lieto rumore” dei fanciulli , il picchiettare del martello e il rumore della sega del falegname.
• Qual è il sabato della vita , che significa?
Leopardi afferma che il sabato è il più bel giorno della settimana , perché momento di attesa dell’imminente festa ; così come la giovinezza è l’età più lieta , perché precorre alla festa della vita , che poi risulterà diversa dalla speranza.
Il piacere sta nell’attesa è di una felicità, che poi risulterà illusoria , per questo la giovinezza è l’età più felice alla quale seguirà l’età matura che porterà soltanto tristezza e noia