Fin dal verso 1, che riprende il titolo, com’è uso nei poeti del tempo, capiamo che il poeta vuole esaltare a donna amata e ciò avviene non soltanto attraverso la descrizione diretta della sua bellezza, ma anche per mezzo del luogo che fa da sfondo alla vicenda: è il paese di Valchiusa, dove tetrarca si rifugia per sfuggire alla confusione della vita ci
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
* Madre ebrea, abbandonata dal marito "ariano", S. allevato prima dalla nutrice, poi dai parenti.
* Le esperienze infantili e adolescenziali punto di partenza per un impegno di scavo, di conoscenza e scoperta della propria personalità.
* Formazione culturale al di fuori dell'ambiente scolastico; considerava essere nato a Trieste uno svantaggio c
MARC CHAGALL: pittore-poeta
( pittore russo-francese, nacque a Vitebsk nel 1887 e morì a Saint Paul de Vence nel 1985)
Dopo una precoce educazione artistica nel suo paese e a San Pietroburgo, nel 1910 partì per Parigi dove frequentò i pittori più innovativi (Matisse, Picasso, Modigliani, Braque). La sua arte fu dunque influenzata dall
-Il fu Mattia Pascal- Questo romanzo si può considerare il più famoso. Parla di un uomo che, creduto morto, vorrebbe dimenticare la sua vita passata e ricominciare una vita nuova lontano dal suo paese; però, essendo creduto da tutti morto non era considerato un cittadino e quindi non riesce a vivere, perchè non può neanche sposarsi con la donna che ama.
portatore della bellezza disinteressata;
- è visto solo come individuo improduttivo ed è
incompreso;
- l’opera d’arte diventa merce e ciò l’offende, ma può
trovare un compromesso facendosi portavoce dei valori
correnti compiacendo il pubblico.
TEMI:
==> Rifiuto della ragione ed esaltazione dell’oscurità;~~
E' l'angoscia, dunque, che spinge Montale a scrivere. L'angoscia e la coscienza dell'inutilità di ogni battaglia; ciò che, d'altra parte, non gli fa assumere un atteggiamento pietistico e rassegnato. La certezza della sconfitta non presuppone l'abbandono della speranza, che anzi sopravvive e si fa più evidente nel versi dedicati al mare, laddove questo
In entrambi i tipi di biografia si trovano comunque degli elementi del tutto inconsueti come excursus etnografico sulla Britannia(Tacito) ed informazioni ecnomiche ,fiscali e giuridiche(Svetonio).
Caratteristiche della sua storiografia
Prese come modelli per le sue 2 opere storiografiche Sallustio e Livio cercando di imitarne l’imparzialità e ve
The poet describes the lamb with positive adjectives and nouns.
The lamb is in a rejoicing vale. The valley is a pleasant place. If here there is a danger, it will be visible, that is not possible in a forest. So there is a comparison between the valley and the forest. In The Tiger the animal is in a forest.
With the 2nd strophe b