• 1907
Inizia gli studi all'Istituto don Bosco, un collegio dove aveva studiato anche Marinetti.
• 1908
Frequenta la Baracca rossa, un ritrovo internazionale di anarchici, che ha il fervente organizzatore in Enrico Pea, versiliese, trasferito a lavorare in Egitto.
• 1912
Si trasferisce in Italia, "la Terra Promessa", con l'intenzio
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tornato a Torino, sente la vocazione di scrivere ed esordisce nel 1775 con la tragedia Cleopatra, che riscuote grande successo. Da allora si dedica interamente all'attivitа letteraria, componendo soprattutto tragedie. Si trasferisce a Firenze, dove s'innamora di Luisa Stolberg, contessa d'Albany, con la quale soggiorna a Parigi per alcuni anni.
Lo
Alessandro Manzoni Vita e opere Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 da Pietro e Giulia Beccaria.
Il matrimonio dei genitori non è felice, Giulia Beccaria lascia così il marito e va a vivere a Parigi. Alessandro vive dapprima in collegio, ma, dopo la morte del padre, raggiunge la madre. Gli anni nella capitale francese, dal 1805 al 1810,
Si cominciarono anche gli esercizi di giardinaggio e si fece il primo allevamento d'animali domestici.
Caratteristiche della Scuola Materna
Il nuovo asilo d'infanzia, secondo l'indirizzo Agazzi- Pasquali, ricevette il nome di "Scuola materna". Questo nome significa: il nuovo istituto per l'infanzia che vuole ispirarsi all'ambiente familiare
Il direttore dell'Istituto infantile ed elementare del comune di Brescia, Pietro Pasquali osservò le ottime disposizioni delle Agazzi e l'anno successivo volle che frequentassero un corso per maestre giardiniere. Dopo questo corso, le sorelle Agazzi, furono mandate ad asili diversi a Brescia; ebbero molta cura dell'igiene e abituarono i loro bambini a
La partenza di ‘Ntoni segnerà la definitiva scissione e declino della famiglia.
La figura antitetica è,come già detto,quella del nonno,uomo di saldi principi morali e patriarca dei Malavoglia ,per cui la fedeltà alle leggi “sono un modo di sentire la vita”.Secondo lui infatti l’orizzonte interno della famiglia deve variare tra la casa e la provviden
Una vera e propria teoria dell'ipertesto sotto forma di presentazione letteraria.
Pur ammettendo una quasi impossibile scelta esauriente tra la vastissima produzione di letteratura sperimentale, ricordiamo come romanzo ipertestuale a tutti gli effetti "Composition n.1" di Marc Saporta pubblicato nel 1962. "Composition n.1" raccoglie una serie di mo
Era il signor barone uno de' più potenti signori della Vesfalia, perchè il suo castello aveva porta e finestre; e di più sala con arazzi. Tutti i cani de' suoi cortili componevano in caso di bisogno una muta di caccia; i suoi staffieri erano i suoi cacciatori, e il piovano del villaggio il suo grande elemosiniere. Gli davan tutti dell'Eccellenza, e ride
Verga afferma che l' autore deve limitarsi a documentare la realtа oggettiva, senza sovrapporvi la propria interpretazione o le proprie reazioni psicologiche. Lo scrittore-scienziato deve solo mostrare i rapporti di causa-effetto, i nessi deterministici che legano l'uomo all'ambiente e ai condizionamenti naturali.
Verga sostiene la necessitа di pro