Agazzi

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:156
Data:11.06.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
agazzi_1.zip (Dimensione: 3.25 Kb)
trucheck.it_agazzi.doc     20 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Vita

Rosa e Carolina Agazzi nacquero a Volongo, in provincia di Cremona, rispettivamente nel 1886 e nel 1870. Frequentarono l'Istituto magistrale di Brescia e ben presto si ritrovarono alle prese con l'insegnamento.
Le sorelle Agazzi cominciarono la loro esperienza didattica nell'anno 1889- 90. Carolina doveva insegnare in un asilo d'infanzia di 180 bambini; Rosa, invece dovette insegnare a 73 alunne di scuola elementare al piano di sopra dello stesso edificio.
In quest'ambiente, il materiale didattico era inesistente; la popolazione scolastica era troppo rumorosa, disordinata, sporca. Le sorelle Agazzi fecero il possibile per rendere più accogliente l'ambiente.
Il direttore dell'Istituto infantile ed elementare del comune di Brescia, Pietro Pasquali osservò le ottime disposizioni delle Agazzi e l'anno successivo volle che frequentassero un corso per maestre giardiniere. Dopo questo corso, le sorelle Agazzi, furono mandate ad asili diversi a Brescia; ebbero molta cura dell'igiene e abituarono i loro bambini a tenersi puliti; cominciarono a far uso dei "contrassegni" personali, perché ogni bambino mettesse le proprie cose a posto; presero a far uso delle "cianfrusaglie" come materiale didattico.
Al Congresso pedagogico nazionale di Torino del 1898, Rosa Agazzi tenne una relazione sul tema "L'ordinamento pedagogico dei giardini d'infanzia secondo il sistema Froebel" e trovò modo di esporre le sue nuove idee sull'educazione infantile.
Nel 1906, Carolina Agazzi scriveva alcuni Consigli alle mamme: era impostato il problema della collaborazione tra scuola e famiglia,…
Nel 1945, Carolina Agazzi morì. Il fatto che Rosa abbia scritto la maggior parte delle opere che illustrano il metodo, ha messo un poco in secondo piano la figura di Carolina. Quando le venne a mancare Carolina, si ritirò a Volongo, si dedicò alla scuola materna che era stata creata nel suo paese natale e dove, negli ultimi anni, poté tornare ad intrattenersi e conversare con i "suoi" bambini. Rosa Agazzi morì il 9 gennaio 1951.

Esempio