un periodico momento di verifica delle varie tendenze emergenti nella produzione dei diversi Paesi.
Sono stati pubblicati volumi critici e antologici, articoli sulle riviste serie ed edizioni filologicamente
ineccepibili, cosi come si è sviluppato il collezionismo delle vecchie riviste e delle tavole originali. Nel 1967 il museo parigino del L
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• L’Adda, poemetto idillico indirizzato al Monti
• Sermoni; sono quattro: il poeta polemizza contro aspetti del costume contemporaneo (modello: Parini)
• Carme in morte di Carlo Imbonati: Manzoni immagina che il compagno della madre, Carlo Imbonati, gli appaia in sogno dandogli preziosi consigli di vita e di letteratura:
- Il Manzoni si rifu
La tradizione classica della letteratura russa dimostrò di essere comunque sopravvissuta con il romanzo di Pasternak Il dottor Zivago, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1957 e solo nel 1987 in URSS (del 1965 è la celebre versione cinematografica di David Lean). Quest'opera, storia del viaggio di un individualista solitario attraverso il caos d
Tre viene a configurarsi cosм come numero sacro. Sempre riconducibili alla sacralità del numero perfetto sono gli accenni alle tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità, infuse nell'uomo dello Spirito Santo) rappresentate simbolicamente dalle "tre facelle" di cui "arde" il polo australe, o ancora alle intelligenze angeliche divise in tre gerarchie, ci
Il male di vivere si presenta spesso nella vita del poeta, che tenta di spiegarlo dicendo che esso è presente anche nella natura (qui Montale si riallaccia al pessimismo cosmico di Leopardi).
Il poeta fa di tutto pur di allontanare le sofferenze della vita, al contrario di Foscolo e Leopardi che si tuffano nella profonda autocommiserazione e ne
La poesia ermetica è ricorrente nel ventennio fascista, anche per necessità, in un periodo in cui non si poteva conciliare un “impegno” con la libertà”. Nonostante fosse collocato in un’epoca storica piuttosto travagliata, esso non prese posizione nei confronti del Fascismo.
Saba, Ungaretti, Quasimodo e (solo marginalmente) Montale rappresentano deg
“L’Infinito” di Giacomo Leopardi tratta da “i Canti”
Parafrasi
Mi fu sempre caro questo colle solitario, e questa siepe, che non permette allo sguardo di vedere una gran parte dell’orizzonte lontano. Ma sedendo e guardando, al di là di quella siepe io mi immagino nella mente spazi senza limiti, silenzi fuori dal comune e una profonda qui...
Egli sa che non è solamente un suo dolore, ma che affligge l’intera umanità, quindi cerca di mostrarlo con esempi quanto più possibile comuni, in modo da permettere anche agli altri di individuarlo. Più avanti, spiega anche come cercare di contrastarlo.
Il linguaggio semplice ed essenziale di questa lirica ci dà un’immagine del poeta come un uomo co
Antonio Carbone...
Rapido, tratto indietro il braccio e oscillando il giavellotto, guardando la Luna dice: “Diana, sii propizia alla mia impresa, tu che splendi nel firmamento e proteggi le selve, o figlia taciturna di Latona. Se mio padre Irtaco ti offrì mai qualcosa, pregando per me, se io portai molte volte al tuo altare le prede delle mie cacce, lascia che sconfigga i