"Spesso il male di vivere ho incontrato" di Eugenio Montale

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:483
Data:12.07.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
spesso-male-vivere-incontrato-eugenio-montale_1.zip (Dimensione: 2.52 Kb)
trucheck.it_spesso-il-male-di-vivere-ho-incontrato-di-eugenio-montale.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Caserta, 22/04/01
Commento

Spesso il male di vivere ho incontrato (E. Montale)

Dopo aver dichiarato l’esistenza del “male di vivere” e averlo paragonato ad elementi reali, Montale capisce che l’unico modo per combatterlo è l’altrettanto reale e tristemente dura indifferenza. Questa, che normalmente sembrerebbe riprovevole, viene perfino divinizzata dal poeta, che nel nominarla, usa la lettera maiuscola.
Il problema del “male di vivere” ha influenzato l’intera esistenza di Montale, che nonostante contrapponesse ad esso l’indifferenza, non è riuscito ad eliminarlo.
Egli sa che non è solamente un suo dolore, ma che affligge l’intera umanità, quindi cerca di mostrarlo con esempi quanto più possibile comuni, in modo da permettere anche agli altri di individuarlo. Più avanti, spiega anche come cercare di contrastarlo.
Il linguaggio semplice ed essenziale di questa lirica ci dà un’immagine del poeta come un uomo comune, con gli stessi problemi degli altri, lontano dal modo di esprimersi enigmatico e difficile dei suoi colleghi contemporanei.

Esempio



  


  1. rosi

    la poesia di Eugenio Montale con esercizi svolti " Spesso il male di vivere "